Fausto Papetti: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  10 anni fa
Riga 17:
 
== Un nuovo genere ==
[[File:Fausto Papetti le sue raccolte.jpg|thumb|left|230px350px|Papetti vendeva milioni di dischi, nessuno seppe mai spiegare il motivo di tanto successo.]]
Il suo primo LP contiene una raccolta di celebri brani scelti tra musiche di film e altri del periodo arrangiati in versione strumentale. A questo album fa seguito un secondo, ''Fausto Papetti - Sax alto e ritmi - Serie ballabili n° 2'', per contenere il titolo la copertina del disco viene stampata successivamente a dispense settimanali. Per ovviare al fastidioso inconveniente, dal terzo album i suoi dischi sono intitolati "Raccolta" e contraddistinti da un numero ordinale. Le copertine segnano anche una svolta nel costume<ref>o forse per l'assenza di esso</ref>, si caratterizzano infatti per la presenza di foto di [[Nudo artistico|majalone in pose audaci ma di classe]]. Come succedeva già per il [[fumetto erotico]], che veniva nascosto in mezzo alla copia della [[La Gazzetta del Mezzogiorno|Gazzetta]], chi compera un disco di Papetti lo occulta all'interno di una compilation di canti gregoriani.<br /> Le versioni strumentali di Papetti si prestavo a un ascolto facile e disimpegnato, costituiscono spesso il sottofondo musicale ideale per ristoranti, alberghi, veglie funebri, negozi, stupri (a volume molto alto) e nei lunghi viaggi in [[automobile]]. Uno dei fattori del grande successo è proprio la diffusione della musicassetta e dei [[mangianastri]], Papetti arriva a pubblicare anche sei raccolte all'anno e diventa il vero e proprio capostipite di questo genere. Molte case discografiche tentano la stessa formula, la CBS ha successo con Johnny Sax, la Fonit Cetra incappa invece in una [[Cazzata|disastrosa avventura commerciale]] con Carmelo Ocarina.
 
461

contributi