Lancio del disco: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
==Storia==
===Antichità===
Lanciare cose è forse lo [[sport]] più antico del mondo. Ma su come si sia arrivati ad affinare tale tecnica fino a giungere al lancio del disco è ancora oggetto di discussione. Sicuramente la culla di questa disciplina è l'[[Antica Grecia]]. L’ipotesi più accreditata riconosce nel maestro di Ginnasio Aristerco colui che per primo introdusse questo sport tra gli Ateniesi. Alcuni frammenti apocrifi ci hanno trasmesso la storia di questa scoperta <ref>che, anche se verosimile, pare non avrebbe nessun fondamento, oltre che attinenza con la voce, ma noi ce ne sbattiamo</ref>: una sera la moglie di Aristerco stava preparando la tavola, ma non vedendo arrivare il marito a cena, lo andò a cercare nell’andron e [[cosa avrà voluto dire?|colà lo trovò a giacersi]] con la famosa prostituta Mika Teladogratis. La moglie si arrabbiò tanto che cominciò a lanciargli addosso qualsiasi cosa le capitasse a tiro, come coltelli e piatti. I coltelli andarono a segno, ma i piatti si infransero senza colpirlo, così, da bravo sportivo qual’era, nei pochi minuti che gli rimanevano da vivere, ebbe l’illuminazione di ideare, studiare e perfezionare il lancio del piatto (conosciuto anche come lancio del desco), che i suoi discepoli diffusero con il nome di lancio del disco. Lo sport venne introdotto e praticato nelle Olimpiadi antiche, assieme al salto del peso e al tiro alla [[quaglia]].
 
===Era Moderna===
Riga 16:
Per gli uomini il disco pesa 2 kg con un diametro tra i 219 e 221 mm e uno spessore tra 44 e 46 mm, mentre per le [[donne]] il peso è sempre un problema, il diametro dell'[[vibratore|attrezzo]] è tra i 3 e i 7 cm e la lunghezza tra i 12 e i 20 cm.
 
L’atleta deve eseguire il lancio all’interno di una pedana entro la quale deve eseguirecompiere delle stupide piroette da [[ubriaco]] affinché la giuria reputi il lancio valido.
A seguito di queste rotazioni con momento angolare costante, il lanciatore è pronto per il decollo. Ciò nonostrante, il lanciatore dovrà mollare il suo caro attrezzo e aspettare che esso cada nel pratinoprato di fronte ([[diciassei]] punti), addosso a uno spettatore ([[ventordici]] punti), addosso a più spettatori (strike!), addosso a un membro della giuria ([[millemila]] punti). Affinché il lancio sia valido l’atleta non deve uscire dalla pedana fintanto che il disco non ha toccato uno dei succitati bersagli, motivo per cui attorno alla stessa è collocata una gabbia: solo quando la lunghezza del lancio sarà decretata il concorrente potrà essere liberato.
 
==Curiosità==
0

contributi