Utente:Zurpone/Sandbox2: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 62:
 
==Discografia degli anni ruggenti (1973-1978)==
===Arbeit macht frei===
 
[[File:Area con braccia alzate.jpg|thumb|right|350px|Gli Area al Torneo ''"Ascella Fetente Parco Lambro '75"'', immeritatamente secondi classificati alle spalle di un certo Gunther Pagliarulo, detto ''Scella Pezzata''.]]
 
Nel [[1973]] Gli Area sfornarono il loro primo [[album]] ma, dopo essersi accorti che i dischi non vanno cotti al forno, furono costretti a ricrearlo. Il titolo, '''''Arbeit macht frei''''', era una frase che il [[nonno]] di Capiozzo ripeteva in continuazione al [[nipote]]. Prodotto dalla label ''Abdominal Cramps'', si distingueva per la trattazione di temi politici di una certa pregnanza (viva i rossi abbasso i neri<ref>E niente, i [[negri]] stanno sul cazzo a prescindere.</ref>) e non veniva trascurato nemmeno l'impegno sociale, fino a giungere a [[polemica|polemiche]] con altri musici di quel periodo: litigarono con i membri della [[PFM]] che, con la canzone ''Dolcissima Maria'' avevano inaugurato lo status di "''[[deluso di sinistra]] che è giunto alla conclusione che i miti invecchiano e muoiono, ma la figa è sempre la figa e bisogna pur sempre pensare al futuro''".
 
===Caution Radiation Area===
L'anno dopo venne creato il loro secondo album, '''''Caution Radiation Area''''', i cui temi politici si fecero ancora sentire, ad esempio il titolo dell'album era un riferimento al dittatore portoghese [[Francisco Franco]], poco avvezzo all'uso di sapone, profumo e [[deodorante]]: il suo palazzo era pieno di cartelli con quella scritta.
 
===Crac!===
Uscito nel [[1975]], '''''Crac!''''' può essere considerato il lavoro più commerciale del gruppo: pezzi come ''L'elefante bianco'', ''La mela di Odessa (1920)'' e ''Gioia e rivoluzione'' ebbero una rapida diffusione e furono remixati per le discoteche dai fratelli [[La Bionda (duo)|La Bionda]] e da un giovanissimo [[Claudio Cecchetto]]. Addirittura si vociferava di una possibile partecipazione degli Area al [[Festival di Sanremo]] e [[qualcuno]] li accusò perfino di votare [[Democrazia Cristiana]]. Del resto, il successo di vendite dell'album li aveva in qualche modo imborghesiti: quando andavano a [[uomo che fa la spesa|fare la spesa]] pagavano regolarmente il conto. Ma occorreva escogitare un modo per recuperare la nomea di {{s|capelloni terroristi drogati sovversivi}} alternativi, e bisognava farlo in fretta.
 
===Are(A)zione===
Il 1975 non era ancora finito, ma occorreva pubblicare qualcosa con urgenza. Non c'era materiale pronto, ma la soluzione fu presto trovata: un album live, che oltretutto non sarebbe costato fatica, dal momento che le tracce erano già state suonate tempo prima. Così uscì '''''Are(A)zione''''', un insieme di canzoni registrate dal vivo in diverse esibizioni:
#''Luglio, agosto, settembre (nero)'', registrata durante la ''Sagra del filtrino'' tenutasi al Parco Sempione, Milano
Line 78 ⟶ 81:
#''L'internazionale'', ovvero l'inno dei lavoratori che è stato anche l'inno ufficiale dell'[[Unione Sovietica]] tra il [[1917]] e il [[1944]]. La versione degli Area, ascoltata dal presidente [[rumeno]] [[Nicolae Ceaușescu]], indusse quest'ultimo a proibire l'ascolto di tutti i musicisti italiani in [[Romania]], eccezion fatta per [[Clem Sacco]].
 
===Maledetti (maudits)===
'''''Maledetti (maudits)''''', del [[1976]], si caratterizza per essere un ''concept album''. Il ''concept'' fu appositamente rielaborato da tutti i componenti del gruppo, in modo che ognuno potesse fornire il proprio concetto di ''concept'' personale. Di conseguenza, anche l'ascoltatore può elaborare il proprio ''concept'' personale. L'utilità di questo [[Sega mentale|esercizio di pensiero]] non è chiara e non è scritta sulle note di copertina però, al pari del ''concept'', anch'essa può essere elaborata in modo personalizzato.<br />Durante le sessioni di registrazione del disco Capiozzo e Tavolazzi uscirono dicendo "''andiamo a prendere le sigarette, torniamo subito''". Sparirono per i sei mesi successivi, prima di essere ritrovati in un [[centro massaggi cinese]] durante un blitz della [[polizia|buon costume]]. Per completare la registrazione dell'album furono ingaggiati due [[operai]] della Falk, che conferirono quel tocco industriale che ancora mancava alle sonorità della band.
 
'''''===1978 gli dei se ne vanno, gli arrabbiati restano!'''''===
NegliDopo annii fasti rivoluzionari del successivi[[1977]] il progressive rock stava attraversando un periodo di crisi, i giuovinigiovani preferivano il [[punk]] e quando sentivano parlare degli Area rispondevano:
 
Negli anni successivi il progressive stava attraversando un periodo di crisi, i giuovini preferivano il [[punk]] e quando sentivano parlare degli Area rispondevano:
{{quote|SE VI PIACCIONO GLI AREA NN CAPITE 1 KAZZO DI MUSICA!!!11!11!!!1!!11! W I [[Sex Pistols|SEX PUSTOLS]] E [[Anna Oxa|ANNA OXA]] KE E' BELLA E BRAVA È SA CANTARE, NON CM QUEI SFIGATI DEGLI AREA KE POI COSA KAZZO CENTRA LA GEOMETRIA CN LA MUSICA BOHHHHH?!?!?!?!?!?!}}
La band [[Sindrome dei sentimenti offesi|ci rimase parecchio male]], tanto da meditare lo scioglimento. Del resto, già da tempo i membri avevano intrapreso la carriera solista parallelamente a quella di gruppo, ma ci voleva un ultimo colpo di coda, per far capire ai giovani punk che loro conoscevano [[millemila]] note musicali e che per fare musica bisognava usarle tutte, non come quel tossico di [[Sid Vicious]] o come cazzo si chiamava, che al massimo ne conosceva una e mezza.<br /> Così, dopo aver cambiato casa discografica, [[mutande]] e calzini, nel [[1978]] gli Area pubblicarono l'album '''''1978 gli dei se ne vanno, gli arrabbiati restano!''''' Come da titolo, si caratterizza per l'elevato tasso di [[rosik]] in esso contenuto. Rappresenta l'ultimo grido di rabbia di un gruppo musicale conscio di piacere a pochissimi [[Riccardone|fanatici del genere]], in un'epoca in cui le mode correvano più veloci dei treni<ref>Non che ci volesse molto, per carità.</ref> e occorreva sapersi reinventare in ogni stagione. Fu un finale inglorioso? Certo che no: al peggio non c'è mai fine.
Non facevano altro che ripeterlo, anche quando uno li chiedeva l'ora rispondevano così.
Nel [[1978]] gli Area lasciarono la Cramps per l'etichetta Ascoltoedicochefatecagare, e nello stesso anno uscì il loro nuovo album studio, ''1978, gli dei se ne vanno, gli atei ballano'', che però avevano perso le sonorità che le avevano caratterizzate, o più probabilmente le aveva rubate quel tipo losco con la faccia da stupratore e le tette grosse.
 
==Discografia degli anni miagolanti (dal 1979 all'altro ieri)==
===Event '76===
 
[[File:Ares Tavolazzi Paolo Tofani e Walter Paoli nel 2011.jpg|right|thumb|350px|[[2011]]: gli Area, in formazione rimaneggiata, si ripropongono alla trentaseiesima edizione del ''Torneo Ascella Fetente''. Beffati anche stavolta sul filo di lana da un outsider, il geometra Gian Domenico Mantegazzi di Carate Brianza.]]
 
'''''Event '76'''''
 
===Tic & Tac===
'''''Tic & Tac'''''
 
===Chernobyl 7991===
'''''Chernobyl 7991'''''
 
== Curiosità ==
 
*Alcune [[canzone|canzoni]] degli Area erano state [[censura|censurate]] per via dei loro titoli; ''Le Labbra del Tempo'' poteva far pensare a qualcosa di [[osè]].
 
== Note trifoniche ==
473

contributi