Utente:Maxped/Sandbox4: differenze tra le versioni

Riga 112:
 
 
La maledizione di [Giulio Andreotti|[Montezuma]] perdurava nonostante i sinistroidi si fossero trasformati così tante volte da faticare a riconoscersi allo specchio finchè un uomo venne, nel none del Signore. Giunse [[Prodi|Romano]] che essendo democristiano conosceva i segreti del [[Licio Gelli|Maestro]] e di notte andò a sfregar l'anello sulla gobba del menagramo. Così Prodi spezzò l'incantesimo e Il CS vinse le elezioni. Riuscì però a governare per soli due anni e crollò a causa di [[Bertinotti]] che per andarsi a comprarsi i toscanelli uscì distrattamente dalla coalizione. In seguito il CS vinse grazie al condannato [[D'Alema]] (gli italiani amano i condannati!), avvantaggiato tra l'altro un sottosegretario alla ricerca e sviluppo del calibro (44 magnum) di [[Totò Cuffaro]] il CS vinse ancora. Questo governo fece cose profondamente di sinistra, come una guerra, un taglio alle pensioni, una deportazione in massa di danaro indifeso dalle casse dello stato ai privati partiti e una riforma della giustizia che nemmeno [[Licio Gelli]] aveva osato immaginare. Tantomeno gli elettori che tornarono a votare [[Forza Italia]] perchè era più moderata. Più tardi il C.S. battè ancora di pochissimo il Centrodestra, perchè fortunatamente i seggi del Sud in mano alla [[mafia]] avevano sbagliato a brogliare. Ancora Prodi, un democristiano di sinistra o [[catto-comunista]] (che è un po' come dire gatto-topista o giorno-nottista), governò però per soli due anni ma, non appena riuscì a varare una legge contro il riversamento dei pesciolini rossi nei gabinetti domestici, molto più urgente di quella sul [[conflitto di interessi]], fu cacciato proprio mentre i Napoletani festeggiavano il 60º anniversario dell'[[emergenza rifiuti]].
 
 
0

contributi