Andrea Agnelli: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
 
'''Andrea Agnelli''' è l'attuale presidente della [[Juventus]], acclamato da [[Tuttosport]] e del [[Tifoso della Juventus|popolo bianconero]] come l'uomo che avrebbe riportato la Vecchia Signora ai vertici del calcio mondiale. Al momento l'unico risultato apprezzabile raggiunto da Agnelli alla guida del club di Corso Galileo Ferraris è stato quello di far peggio del suo predecessore [[Jean-Claude Blanc]], riuscendo in un'impresa da molti ritenuta assai ardua e improbabile.
 
== Formazione ==
Il [[Sfiga|destino crudele]] volle che Andrea Agnelli nascesse a [[Torino]] durante la stagione [[1975]]-[[1976]], nella quale la Juventus si classificò seconda alle spalle del [[Torino F.C.]], che vinse il campionato dopo quasi trent'anni di digiuno. A causa di una congiunzione astrale il piccolo Andrea venne alla luce nella notte del [[6 dicembre]]: il giorno dopo i granata avrebbero vinto per 2-0 il Derby della Mole coi rivali bianconeri.<br/>
Da subito fu evidente come Andrea Agnelli fosse predestinato a raccogliere l'eredità del padre [[Umberto Agnelli]] alla guida del club di famiglia.<br/>
Cresciuto nel panorama calcistico della Torino di fine anni '70 e inizio anni '80, ammirando da vicino le gesta di campioni come [[Michel Platini|Platini]], [[Gaetano Scirea|Scirea]] e [[Paolo Rossi (calciatore)|Paolo Rossi]] e assistendo alla vittoria dell'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]] ai [[Campionato del mondo di calcio|Mondiali dell'82]]; Andrea Agnelli manifestò fin da ragazzo la sua grande passione: il [[golf]].
 
[[Categoria:Calcio]]