John Deacon: differenze tra le versioni

Riga 36:
La Storia dei [[Queen|Queen Of The Stone Age]] non è nota ai più. In breve, basti sapere che si trattava del gruppo-[[Hermione Granger|embrione]] dal quale si originò quello ben più famoso dell'era post-moderna, semplicemente riassunto in [[Carta igienica|Regina]]. Ed è con questa formazione che ''John Deacon'' oltraggia il mondo grazie alle sue composizioni, non solo floreali purtroppo. Cosa lo spinse effettivamente a scrivere, [[Lucio Battisti|lo scopriremo solo vivendo. "Comunque, adesso ho un po' paura... Ora che quest'avventura, stà diventando una storia vera"]], fu il pensiero che il nostro [[perdente|beneamato]] declamò nel momento in cui vide concretizzarsi le aspettative di una vita musicale fino ad allora scarna e priva di realizzazione personale, più volte [[Messa nera|messa]] da parte in riunioni sabbatiche che ne decretavano l'umile esistenza. Tutto per stare vicino al nuovo [[Freddie Mercury|amichetto esotico]] e fargli capire che, in fondo, {{citnec|anche lui valeva}}.<ref>Fu Testimonial anche di un noto [[Ranma ½|Shampoo]], mentre lottava per la libertà d'espressione musicale.</ref>
====La Forza dell'Amore<ref>Anche I Frankie Goes To Hollywood notoriamente [[gay|utilizzavano vestiti con l'abbotonatura a sinistra, invertita cioè rispetto a quella classica maschile]]. Allora, perché non dovevano anche [[Queen|loro]]?</ref>====
L'unione delle menti di due innamorati porta in campo artistico ad opere di leggendarialeggendario importanzaspessore. Per lo meno, lo furono quelle dello [[bari|Zanzibarese]], in netta contrapposizione alle [[Inutilità|magistrali]] ''releases'' dello strimpellatore della diversamente chitarra.
 
==Note==
0

contributi