I cavalieri: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Saint seiya tenkai hen.jpg|thumb|right|140px|Locandina originale de ''I Cavalieri'', 424 a.C., [[Reggio Calabria]], Museo Archeologgico Nazzionale.]]
 
'''I Cavalieri'''©®™ è una [[commedia]] di [[Aristofane]] campione di incassi. Originariamente chiamati "''Ippes"'' (forma attica per ''ippippurrà''), ''I Cavalieri'' costituiscono la risposta del loro autore a un noto critico teatrale dell'epoca, che, dopo aver assistito alla prima di un suo precedente lavoro, aveva consigliato ad Aristofane di "darsi all'ippica".
 
L'opera fu composta nel periodo che vedeva Aristofane impegnato nella sceneggiatura di ''[[Lost]]'', serie televisiva che vede il suo esordio già nel 424 a.C., in contemporanea alla vittoria della commedia alle Lenee. Fu il lavoro che segnò l'esordio del [[commediografo]] alla [[regia]] (inizialmente doveva dirigere [[Jerry Zucker]], che però preferì rubare [[Sean Connery]] dal cast e girare solo ''[[Il primo cavaliere]]'', ottenendo un successo colossale).