Girolamo Savonarola: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 23:
Girolamo, oramai con le spalle al muro, si ridusse a implorare l'aiuto dei i suoi colleghi gregorian-rapper, che però erano scappati in [[Francia]] per suonare il clavicembalo al piano-bar di corte.
L'intrepido domenicano decise di darsi a zappa sui piedi incidendo il suo ultimo singolo "Amos, Ruth et Michaea", una critica all'abuso di vetture blu da pare della curia vaticana. Dopo quest'ennesimo atto irrispettoso, Papa Alessandro VI lo scomunicò e lo condannò a morte: il Savonarola fu arso al rogo in piazza della Signoria, e dalle sue ossa venne ricavato un pigmento, utilizzato per affrescare la stanza da bagno del sommo pontefice.
 
==Voci correlate==
*[[Rinascimento]]
*[[Lorenzo de' Medici]]
*[[Firenze]]
*[[Hip hop italiano]]
*[[Monaco]]
*[[Chiesa]]
*[[San Pio da Pietralcina]]
*[[Papa]]
 
 
[[Categoria:Personaggi storici]]
[[Categoria:Personaggi inutili]]
[[Categoria:Personaggi famosi]]
[[Categoria:Persone da evitare]]
[[Categoria:Criminali]]
[[Categoria:Politica]]
[[Categoria:Musica]]
0

contributi