Ospizio: differenze tra le versioni

m
Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
Riga 1:
[[ImmagineFile:Lord_Humungus.jpg|thumb|right|350px|Potete dormire sonni tranquilli: c'è lui a vegliare sui vostri nonni]]
{{Cit2|Di nuovo, vecchio bastardo?| Amorevole infermiere su anziano incontinente}}
{{Dialogo|Anziano da ospizio|Prooonto, Nicoooola?|Persona con una vita|No guardi, ha sbagliato numero|Anziano da ospizio|Ooooh, mi scuuusi...}}
Riga 10:
== Origini ==
 
[[ImmagineFile:Odissea nell' ospizio.jpg|thumb|left|270px|Trasposizione cinematografica delle reali vicende storiche qui narrate]]
[[Dio]], dopo aver illustrato all'uomo anziano le nuove politiche di Maria Maddalena in materia di economia domestica, lo prese per le orecchie e gli disse: "''A frate', qua ciavemo tanti de quei cazzi a cui pensa' che... mica me vorrai invecchia' sur parchè? Eh? Nun è che me fai 'sto scherzo? Che poi te parte 'o spruzzo de [[merda|sciorta]] e lo sai a chi tocca puli'? Ce lo sai? ALLE [[suora|SORE]]! Alle sore je tocca puli'! E poi lo sai a chi tocca sentille? Ecco. Pijete la robba tua e vedi de trovatte na sistemazzione dignit... AOOOH, A [[San_Giuseppe|GGIUSÈ]], T'HO DETTO CHE NON ME CE DOVETE GIOCA' A "''TROVA ER [[terrorista|MUSSURMANNO]]"'' SUR PARCHÈ NOVO! SI, CHE MO'O RIGHI! STRONZO CE SARAI TE! M'anvedi 'sti regazzini... ancora qua stai te, brutto vecchiaccio? Chevvoi?''" <br />
L'uomo anziano, capita l'antifona, decise di <s>frantumare la minc</s> rivolgersi altrove. Andò dunque dalla propria progenie e declamò, nello stupore generale (era infatti Ferragosto): "''Piove, governo assassino!''" <br />
Riga 19:
 
 
[[ImmagineFile:Castello_nebbia.JPEG|thumb|right|280px|Il Malfugone, gloria e orgoglio del ''Progetto Tresette'']]
Fu così che tutti i giovani della terra costruirono insieme, nella notte fra il Trecento e il giorno prima, nel tempo di valore mondiale di ventisei primi e quattro secondi, il primo ospizio della storia. <br />
Affidato alle cure del chimico Ernio Fosfato, il lavoro venne svolto nel massimo della segretezza e fu classificato con il nome in codice di ''Progetto Tresette''. Arroccata sulle pendici di Coriaceo sul Fugone, questa fortezza, vera e propria opera di [[Sesso_anale|ingegneria pionieristica]], fu progettata con il preciso scopo di impedire agli anziani l'accesso al mondo esterno e incoraggiarne la [[I_Cesaroni|tortura]]. <br />
Riga 25:
'''Il Malfugone''': questo il tenero appellativo con cui gli addetti ai lavori battezzarono il neonato colosso di marmo e feci. Esso divenne ben presto meta di pellegrinaggio per tutti i [[Legionari_di_Cristo|giovani repressi]] che cercavano nel disprezzo agli anziani un'efficace forma di terapia. Era infatti costume fra gli adolescenti dell'antichità recarsi sui bastioni del Malfugone per lanciare carogne di animali morti ai residenti, che venivano trascinati per il membro lungo tutto il cortile da un manipolo di [[Mario_Giordano|boia ermafroditi]]. Successivamente, il gregge di attempati veniva immerso nella panna cotta e grande era la gioia quando il Direttore Inevitabile rilasciava il suo personalissimo sciame di locuste.
 
[[ImmagineFile:Uomo_con_turbante.jpg|thumb|right|140px|Pasquo Efferati, magnate dell'''edilospizia'', osserva soddisfatto il decesso di un anziano]]
[[ImmagineFile:MacGyver_missile.JPEG|thumb|left|120px|Mecchio da Gùgliover, muratore folle e visionario, con un innocuo arnese da lavoro ]]
Un ospizio solo però non bastava a contenere tutti i vecchi della terra. Comparve allora sulla scena '''Pasquo Efferati''', un miliardario disilluso e profondamente arrivista, che inventò la prima ''catena di ospizi'' della storia. Pasquo non voleva lesinare su un progetto di tale portata e dunque assoldò, con geniale mossa precapitalista, il famigerato '''Mecchio da Gùgliover''', antenato di [[MacGyver|un noto contrabbandiere]]. Il muratore pazzo si era recentemente reso famoso per le sue doti di artista visionario, evidenti in opere quali l'''Arca della Madonna'' e la ''Mutanda Verticale'': veri e propri insulti alla dignità che impressionarono non poco i contemporanei. Mecchio superò ogni aspettativa: i suoi [[Cacata|monumentali capolavori]] trasudavano senilità da ogni dove e non tardarono perciò a diffondersi a macchia d'uomo. Non è cosa rara osservare ancora oggi un anziano perdersi rapito nelle forme simmetricamente perfette dei primissimi ospizi, per poi esclamare: <br />
{{Cit|Piove, governo assassino!|Vecchio su Creato}}
 
 
[[ImmagineFile:Mappa_Incomprensibile.jpg|thumb|left|130px|Rilievo cartografico di uno dei primissimi ospizi pasquisti]]
Gli ospizi di Gùgliover esercitano ancora oggi una forte influenza nel mondo dell'architettura neopasquista. La precisa ricostruzione storica del bidello Mungo Ceronti, ospiziologo, ci permette di carpire appieno la bellezza e la funzionalità dei mastodonti di Mecchio. Osservandone la piantina è infatti possibile scorgere:
* ''Torri di vedetta'' presiedute da feroci arcieri albini, noti nell'ambiente per giocare con gli anziani a "''Muorilo!''" durante l'ora d'aria;
Riga 41:
 
== Evoluzione storica ==
[[ImmagineFile:Geriatric_Park.jpg|thumb|left|140px|Fermalo, prima che si evolva.]]
[[ImmagineFile:Topogigio.jpg‎|thumb|right|170px|Gigio il Topofante comunica a [[Studio Aperto]] che invaderà la Polonia]]
La dannosa azione perpetrata da [[comunisti]] e [[femminismo|femministe]] sul finire degli anni Sessanta di un secolo qualunque comportò una prematura smilitarizzazione degli ospizi.
L'intenzione dei comunisti era quella di penetrare nelle fortezze per rubare tutti i bambini, convinti che gli anziani ivi reclusi si accoppiassero incessantemente da lunghissimo tempo e che avessero perciò prodotto un'importante quantità di [[bambino|provviste]]. Dopo aver scoperto che le cose non stavano esattamente così, il '''P.U.B.''' (Partito Unico dei Bambivori) si disinteressò per sempre della questione. Per rimediare alla figuraccia, i comunisti si lanciarano in un'emozionante partita a "[[guerra_fredda|''Impariamo Devastandoci!'']]" con gli [[Stati_uniti|Stati Uniti nel Fascismo]] dell'allora presidente '''Baudo Qualunque l'Ottavo''', detto "Er Tempia" per la sua inquietante capigliatura. <br />
Riga 51:
 
== L'ospizio oggi ==
[[ImmagineFile:Baudo_zompetta.jpg|thumb|180px|Baudier Volante il Nono, politico illuminato e autorevole]]
 
Lo spirito liberticida del padre non venne fortunatamente trasmesso al diretto discendente, '''Baudier Volante il Nono''', che si adoperò per riformare gli ospizi secondo gli standard occidentali delle [[Azerbaigian|gloriose potenze democratiche capitaliste]]. Le sue lotte politiche si concretizzarono in un documento importantissimo, la cui analisi ci permetterà di capire quali reali dinamiche governino gli ospizi di oggi.
Riga 58:
 
È la grande conquista dell'anziano moderno. Un insieme di articoli che ne esaltano le facoltà decisionali all'interno degli ospizi, ma che soprattutto lo delimitano nel suo essere umano e circoscrivono la gravità del nocumento che può arrecare al suo prossimo. Si compone di due parti fondamentali: analizziamole insieme.
[[ImmagineFile:Nonno atleta1.jpg|thumb|left|140px|Pèrchio Catarrico, leader carismatico dello sport senile, si getta felice in una pozza di lava]]
[[ImmagineFile:Anziani_sudati.jpg|thumb|left|140px|Alcuni anziani confrontano dubbi e perplessità circa l'ultima lezione di Sopravvivenza uro-genitale II]]
 
==== Diritti ====
Riga 79:
 
== Curiosità ==
[[ImmagineFile:Harrier_parcheggiato.jpg|thumb|right|240px|Serpenzio il Liquido, custode della struttura, revisiona il suo mezzo di pattuglia]]
 
* Un ospizio può contenere un numero di anziani pari al rapporto fra la compressibilità del soggetto e il suo patrimonio testamentario.
0

contributi