Nonbooks:Sopravvivere in un film horror: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 5:
Oggi, la nostra ditta preferita di "Manuali di Istruzioni", mi paga, non per parlarvi di [[cinema]], bensì di [[film dell'orrore]]. D'altronde non potevate aspettarvi molto dalla stessa ditta che produce il catalogo dell'[[IKEA]]. Che ci volete fare? È uno sporco lavoro, ma qualcuno deve pur farlo.
 
Salvarvi da un film horror è un procedimento abbastanza semplice: se siete circondati da amici di merda che non capiscono un cazzo di cinema, andate al cinematografo da soli, in modo che non dobbiate litigare con nessuno perché non volete vedere l'ennesimo sequel di ''[[Saw]]'' l'enigmista. Se vi capita che alla tv passino ''[[Non aprite quella portaAlien]]'', prendete il controllo del telecomando e cambiate canale. Per non rischiare di passare la serata di Halloween a vedere la maratona di tutti i ''[[Nightmare]]'' (compreso il peggiore: ''[[Nightmare before Cristhmas]]''), anticipate i vostri soci dicendo che i film li portate voi e acquistate di corsa la trilogia del ''[[Il padrino|Padrino]]''.
Ma a dire il vero questo manuale non parla di questo. In particolar modo oggi vi daremo alcuni preziossissimipreziosissimi consigli su come '''sopravvivere''' in caso vi troviate catapultati '''in un film dell'orrore'''. ''Quando mai potrebbe succedermi una cosa del genere?'', vi chiederete voi, ma anche [[Drew Berrymore]] si faceva la stessa domanda e guardate che fine ha fatto in ''[[Scream]]''. Quindi, se volete salvarvi la pellaccia, statemi ad ascoltare... sì anche tu, laggiù in fondo, che fai finta di leggere un libro tenuto al contrario!
 
0

contributi