Età regia di Roma: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun cambiamento nella dimensione ,  15 anni fa
m
Sostituzioni standard: inversione accenti
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
m (Sostituzioni standard: inversione accenti)
Riga 36:
 
==== Numa Pompilio ====
'''Numa Pompilio Romolo Delko''' ([[Springfield]], [[18 marzo]] [[715 a.C.]] - [[Roma (città)|Roma]], [[8 agosto]] [[674 a.C.]]) fu la seconda regnate e presidentessa della R.O.M.A., nonchènonché [[vedova]] di J.F. Romolo. Gli [[Ricercatori Oral-B|storici]] hanno preso una posizione diversa riguardo al vero nome della regina, alcuni sostengono che ''Pompilio'' sia solamente il cognome da nubile della donna, altri ancora rimangono dell'idea che quello non sarebbe il vero cognome di Numa, ma bensì uno squallido soprannome che i suoi sudditi le avevano affibiato per via dei suoi [[Sesso orale|hobby]]; rimane quindi ancora un mistero il vero nome completo della donna, ma tanto fa niente perché [[a nessuno importa]]. Quando era ancora giovane venne rapita, assieme ad altre donne, da JFR & Co. per placare i loro virili istinti; siccome Numa era la ragazza più bella, il re pensò bene di [[Matrimonio|tenersela tutta per se]].<ref>essere re da sempre grandi vantaggi</ref> Anche se tutti sapevano che il matrimonio dei regnanti era in crisi Numa fu comunque incoronata [[Reggina Calcio|regina]] alla morte del marito, che non tardò a sostituire, dato che 2,4 secondi dalla morte di Romolo si risposò con l'ambizioso imprenditore ''Tullo Ostilio''. Sotto Numa la R.O.M.A. conobbe grandi cambiamenti, ricordiamo per esempio le [[Merda d'artista|auto con la carrozzeria rosa]] e gli innumerevoli [[cazzata|gadget per signore]] incorporati all' interno degli autoveicoli. Alla bella Numa sono state scritte una serie di poesie scritte da numerosi amanti del suo fascino:
 
{{quote|[[Eh?|Chi pertanto quello lontano cinto del ramo d'ulivo che porta gli arredi sacri? Conosco i capelli e il mento canuto del re Romano, che consoliderà la prima città colle leggi, chiamato dalla piccola Curi e da una povera terra a un grande potere e da grandi responsabilità.]] |[[Virgilio]], ''[[Eneide]] , lib. VI, e [[bla bla bla]]''}}
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione