Nonbooks:Cannibalismo: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Cit|Ho invitato a cena un mio amico, ma non so se basterà per tutti, è un po' magro...|[[Hannibal Lecter]] su inviti a cena}}
{{Cit|[[Tua sorella]] è così tenera... Invece [[tua madre]] è troppo poco cotta.|[[cannibale]]Cannibale parlando di famiglia}}
{{Cit|Tranquilli, su quest'isola non ci sono più i cannibali. L'ultimo ce lo siamo mangiato circa tre giorni fa...|tribùTribù della [[Nuova Guinea]] rassicurando i [[turista|turisti]]}}
 
[[Immagine:Ferrara bavaglio.jpg|right|thumb|un selvaggio cannibale.]]
 
[[Immagine:Ferrara bavaglio.jpg|right|thumb|unUn selvaggio cannibale.]]
 
Il cannibalismo è il simpatico vizio di mangiare esseri della propria specie, nel caso dell'[[uomo]] la carne umana. Le antiche tribù lo praticavano come rito religioso sugli [[esploratore|esploratori]] e i [[missionario|missionari]], scrivendo poi lodevoli libri di cucina che furono tramandati fino ad oggi, finchè non finirono nelle mani di un certo [[Mc Donald]]. Oggi è praticato da [[pazzi]] maniaci, da alcuni [[comunisti]], e occasionalmente da [[tua madre]] quando brucia il tacchino in forno e in frigo non c'è altro. Il cannibalismo risulta molto comodo nelle cene fra [[amici]], soprattutto se si vuole risparmiare sulle pietanze e se si ha qualche amico piuttosto robusto. È inoltre molto in voga fra i [[cinesi]], che vanno ghiotti soprattutto per la carne tenera dei [[bambini]]. Tuttavia il cannibalismo è oggi condannato come reato, quindi chi vuole consumare carne umana deve farlo a [[casa]] propria, e non ordinarla al [[ristorante]], sebbene molte catene di fast food si avvalgono di [[cacciatore|cacciatori]] di [[barbone|barboni]] per riempire le proprie credenze.
Utente anonimo