Martin Luther King: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Riga 31:
[[Immagine:Borgo_crò.jpg‎|thumb|250px|Il famigerato Lorraine Motel.]]
 
L'impegno come attivista politico procurò a King numerosi e influenti nemici, tra i quali la [[Chiesa]], il [[Moige]], il [[Centro Culturale San Giorgio]] (questi tre uniti nella convinzione che i neri siano tali in quanto peccatori), l'[[FBI]], il [[KGB]], il [[Ku Klux Klan]], l'[[Enel]] e i proprietari delle piantagioni di [[zucchero]], che si opponevano alla liberazione <s>degli schiavi</s> dei lavoratori di colore perché in tal caso avrebbero perso la manodopera.<br />
Per tale motivo, Martin Luther King fu spesso oggetto di tentativi di diffamazioni da parte dei suoi detrattori, che tentarono a più riprese di screditarlo davanti alla cittadinaza nera dicendo che King [[Cazzo|ce l'aveva piccolo]] e non sapeva schiacciare a canestro a due mani.
 
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione