Nonsource:Minidizionario del Cinico: differenze tra le versioni

m
Sostituzioni standard: inversione accenti; modifiche estetiche
mNessun oggetto della modifica
m (Sostituzioni standard: inversione accenti; modifiche estetiche)
Riga 64:
CONSULENTE, s.m.: Un [[Uomo]] (V.) che vi ruba l’orologio, vi dice che ore sono e si fa pagare la prestazione
 
CORRETTO, agg. m.: Dicesi di qualcosa seguito nel modo giusto. Per esempio: [[caffè]] corretto, l'unico modo giusto di bere il caffè. Persona corretta: dicesi di soggetto che è stato sufficientemente abile nel danneggiarci e/o diffamarci, dimodochèdimodoché al momento non ne sappiamo nulla.
 
COSCIA, s.f.: L'unica parte veramente apprezzabile del pollo, delle rane e delle Donne (V.).
Riga 73:
DENTISTA, s.m.: prestigiatore che, dopo averti messo del metallo in bocca, riesce a tirarti fuori delle monete dalle tasche.
 
DIPLOMATICO, s.m.: Un [[Uomo]] (V.) che arriva al termine di una battaglia e prende a calci i feriti.
 
DIVERTIRSI, v. rifl.: Attività preferita da chi possiede Denaro (v.) in quantità sufficiente da dedicarsi ai bagordi senza preoccuparsi del conto. Di fatto consiste delle stesse occupazioni insulse e dispersive tipiche di ogni altra classe sociale, esercitate però in modo da destare [[invidia]] e in ciò consiste appunto il divertimento.
Riga 80:
 
==== E ====
EBBREZZA, s.f.: Stato alterato di coscienza nel quale le più gravi disgrazie e le più futili stronzate vengono messe sullo stesso piano e paiono ugualmente divertenti. V. anche [[Canna]] e [[Alcool]].
 
ELETTRONICA, s.f.: Scienza che permette di rendere più semplici le cose difficili e impossibili quelle facili. Nel 90% dei casi, inutilità eretta a dottrina; nel restante 10% scienza esatta dell'inesatto. Senza l'elettronica non avremmo computers, televisori, telefoni nè il bisogno di servircene.
Riga 136:
"''La morte ma non il peccato''": frase che si cita quando il peccato attualmente disponibile non c'interessa.
 
==== N ====
NEVROTICO, s.m.: persona che cerca le scorciatoie andando a passeggio.
 
0

contributi