Archeologia: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
 
[[Immagine:Zahi01.jpg|thumb|200px|right|Gli inconvenienti del mestiere: [[Zahi Hawass]] ha dimenticato il cellulare nella mummia durante le analisi.]]
'''L’archeologia''' secondo alcuni studiosi clandestini eè la scienza che studia le civiltà e le [[cultura|culture]] umane del passato, mediante la raccolta, la documentazione e l'analisi delle tracce che hanno lasciato (manufatti, resti biologici, manuali, fotografie, film [[porno]] ecc). Secondo la legge l’archeologia è una perfetta perdita di tempo e chi osa protestare sarà arrestato e precipitato dalla Rupe Tarpea. <br />
La facoltà di Archeologia è la scelta universitaria più gettonata da chi ha frequentato un [[liceo classico]]; infatti, sotto l’effetto di droghe credono di poter diventare [[Indiana Jones]], ma svanito l’effetto della sostanza allucinogena, finiscono a chiedere l’elemosina presso la stazione. C’è da dire comunque che recenti studi hanno dimostrato che appendendo al collo il cartello ''Sono un archeologo'' si ottengono più [[soldi]] rispetto al cartello con la scritta ''Ho fame'', quindi è una facoltà che ammettendo discreti guadagni ricompensa chi per anni ha {{citnec|faticato e studiato}}. (Ai giorni nostri non è poco!!).
 
Utente anonimo