Utente:Eeeeee/Sandbox: differenze tra le versioni

Riga 143:
[[File:Accelerazione di gravità in una stanza.png|thumb|right|200px|La rappresentazione del vettore accelerazione di gravità in una stanza.<br />O le indicazioni per mettere il parquet.]]
[[File:Effetto fionda gravitazionale.gif|200px|thumb|right|Un fisico potrebbe erroneamente pensare che qui sia rappresentato l'''effetto fionda'', mentre in realtà si tratta dell'animazione di un atleta di [[salto con gli sci]] mentre cerca di schivare un masso gettato sul suo cammino. In basso a destra si trova, senza apparente motivazione, il grafico delle entrate della [[Parmalat]] attorno al [[2003]].]]
* '''L'accelerazione di gravità.''' L'effetto più semplice provocato dalla forza di gravità: un [[corpo]] libero di muoversi nel campo gravitazionale subisce un'accelerazione che lo porta ad avvicinarsi alla massa dell'altro oggetto. La [[libertà]] di movimento in questione viene limitata se ha piovuto e il campo è [[fango|infangato]]. Questa accelerazione viene rappresentata da un ''vettore'': che cosa sia un vettore non lo hanno capito neanche i [[matematico|matematici]], ma per comodità lo chiameremo ''quel coso che assomiglia ad una freccina''.<br />
: Il valore di questa accelerazione è variabile a seconda della posizione in cui l'oggetto si trovi. Per esempio, a causa dell'''effetto [[lavatrice]]'' (meglio noto come [[forza centrifuga]]), l'accelerazione è maggiore ai Poli che non all'Equatore. Questa differenza è trascurabile a livello macroscopico, ma per un [[fisico]] un banale cambiamento di qualche cifra decimale rappresenta una rivoluzione, tale da farci sopra fior fior di [[focusFocus|articoloni scientifici]].
 
* '''Deformazione dello spazio-tempo.''' Secondo la [[teoria della relatività]] generale pubblicata dal celebre [[artista]] folle nonché ladro di brevetti [[Albert Einstein]], la gravità non è una forza come tutte le altre. In realtà essa è una proprietà in grado di deformare lo spaziotempo: la teoria non è ancora stata verificata del tutto, e sono in molti a pensare che Einstein vedesse deformato non per via della gravità, ma per via delle serate pazze con il suo amico [[Kurt Gödel]]. Einstein affermò invece che l'idea gli venne notando che mano a mano che la [[moglie]] ingrassava il [[tempo]] sembrava scorrere diversamente e pareva che gli oggetti intorno venissero deformati. Nonostante le smentite della moglie ''Quello è tutto scemo! Ma che deformazioni!'', Einstein non tornò indietro e rimase della sua idea: ''Dice così solo perché non abbiamo lo stesso sistema di riferimento''. Due mesi dopo lei chiese il [[divorzio]].
* '''L'effetto fionda.'''
 
* '''L'effetto fionda.''' Chiamato anche ''fionda gravitazionale'', viene definito come un metodo per alterare il percorso o la velocità di un veicolo spaziale ([[satellite]], [[shuttle]] o [[Fiat Duna]] opportunamente modificata) al fine di raggiungere luoghi extraplanetari lontani, come i pianeti esterni o i [[Paesi baltici]]. Per realizzarlo si usa un'enorme [[fionda]] costruita appositamente fra due stazioni spaziali orbitanti: la navicella viene posta sull'apposita striscia elastica, e una volta tesa questa scaglia l'oggetto nello spazio [[infinito]]. Nonostante i [[millemila]] miliardi di [[dollaro|dollari]] spesi in supercomputer la traiettoria viene calcolata approssimativamente, e per queste spesso la navicella finisce spiaccicata su un pianeta per via della sua attrazione gravitazionale. Ma tanto i governi insabbiano tutto, perciò nessuno reclamerà i soldi dello stato spesi in frammenti sparsi sulla superficie di [[Urano]].
:Attualmente il governo degli Stati Uniti sta pensando di riutilizzare queste fionde per scagliare centinaia di persone [[obeso|obese]] contro i territori nemici, risolvendo in questo modo sia il problema dell'alto tasso di obesità che della difesa americana.
 
==Curiosità==
0

contributi