Spazio 1999: differenze tra le versioni

m
m (Bot: aggiunta wikilink Aquila)
Riga 54:
== Trama ==
 
[[File:spazio 1999 scene drammatiche dalla seria.jpg|thumb|rightleft|430px|La serie aveva degli ottimi spunti d'azione, uniti a scene ad elevata drammaticità.]]
 
È il [[9 settembre]] [[1999]]. Sulla [[Terra]] sono in atto [[guerra|guerre]] a [[nord]], [[rivoluzione|rivoluzioni]] a [[sud]], disordini a [[est]] e soprusi ad [[ovest]]. È in corso anche la periodica [[pulizia etnica]] sull'[[Etna]]. Gli [[Svizzeri]] continuano a dichiararsi neutrali, ma da qualche tempo hanno iniziato a tifare [[Milan]]. Insomma la [[pace]] regna sovrana nel mondo. La mattina di quel giorno, [[John Koenig]] prende ufficialmente possesso del suo nuovo ufficio da comandante, all'interno di una stazione scientifica permanente denominata '''[[Base Alpha]]'''. Sulla [[Luna]]. Le prime avvisaglie della [[crisi economica]] globale avevano spinto i governi ad attuare vari piani anti-spreco, tra cui la [[mobilità]]. John Koenig, astrofisico [[Stati Uniti d'America|statunitense]] di chiara fama e discutibili gusti musicali, era una delle prime vittime di tale provvedimento. Il [[governo]] l'aveva presa larga: prima gli aveva chiesto se era un tipo romantico, poi se aveva un pigiama pesante di flanella, alla fine gliel'aveva venduta così: {{Quote|Pensa, adesso, per studiare la Luna, non ti servirà più quell'ingombrante [[telescopio]], sarà sufficiente un semplice [[microscopio]]!}}Koenig assume quindi il comando della base lunare, con l'incarico di organizzare e gestire una spedizione sul fantomatico pianeta Meta, individuato nel cosmo sulla scorta di visioni mistiche avute da [[Antonino Zichichi]] in seguito all'ingestione di un piatto di [[cozza|cozze]]<ref>Non furono le cozze a fargli male, ma il piatto.</ref>.
 
 
[[File:spazio 1999 scene divertenti dalla serie.jpg|thumb|left|430px|Alcune scene dalla serie: Maya la mutaforma in una sua riuscitissima trasformazione; il computer di bordo aveva [[Windows Vista]], si capisce dall'errore sul video e soprattutto dalla faccia della donna; le tute spaziali furono rubate nottetempo dal set di [[2001: Odissea nello spazio]]; la dottoressa Russell "amava" studiare le razze aliene.]]
 
Ma le cose si mettono subito male: una serie di strani incidenti e misteriosi decessi frenano i preparativi per la missione.
* una delle navicelle Eagle si sfrena, travolgendo due addetti al rifornimento;
* un tecnico collaudatore fa delle modifiche per potenziare il ''lunar buggy'' e, alla prima accelerata su un dosso, un pilota finisce nel vuoto cosmico.
[[File:spazio 1999 scene divertenti dalla serie.jpg|thumb|leftright|430px|Alcune scene dalla serie: Maya la mutaforma in una sua riuscitissima trasformazione; il computer di bordo aveva [[Windows Vista]], si capisce dall'errore sul video e soprattutto dalla faccia della donna; le tute spaziali furono rubate nottetempo dal set di [[2001: Odissea nello spazio]]; la dottoressa Russell "amava" studiare le razze aliene.]]
Come se non bastasse, si sviluppa, e cresce senza sosta, un {{s|fetore insopportabile}} [[campo magnetico]] che pare avere origine da un magazzino sulla cui porta sta scritto: ''"Raccolta e compostaggio della frazione umida"''. Trascorre qualche [[giorno]] e il {{s|puzzo}} campo magnetico diviene così forte che su tutta la base vengono proibiti gli oggetti metallici, soprattutto quelli a punta, mentre viene incoraggiato un uso massiccio di deodorante. Finalmente John Koenig decide di ispezionare il magazzino dell'umido, e scopre con grande sorpresa che in realtà è pieno zeppo di [[scorie nucleari]] in avanzato stato di decomposizione, provenienti per giunta dall'[[Unione sovietica]], cosa che lo fa andare su tutte le furie. Ma ormai è troppo tardi: il [[13 settembre]] [[1999]], proprio quando Koenig sta provando davanti allo [[specchio]] un duro comunicato da inviare alla [[NASA]], al ministero della difesa e a quello dell'ambiente, avviene nel magazzino incriminato una tremenda esplosione, tanto forte da far uscire la Luna dalla sua orbita terrestre.<br/>
 
473

contributi