Spazio 1999: differenze tra le versioni

Riga 217:
 
Di [[rosicone|criticoni saputelli]] è pieno il mondo. Stanno tutti quanti lì, come [[avvoltoio|avvoltoi]], ad aspettare la sortita di qualsivoglia novità, per buttarcisi sopra e massacrarla senza pietà, a prescindere dalle oggettive imperfezioni riscontrabili. Nemmeno Spazio 1999 sfuggì alla torma degli implacabili demolitori del lavoro altrui. Ma era come [[sparare sulla Croce Rossa]]. Eppure, quanto più la serie veniva massacrata dal punto di vista narrativo, scientifico, recitativo, della regia e degli effetti speciali, tanto più essa acquisiva maggiori proseliti, tutti vittime dalla pandemia di [http://it.wikipedia.org/wiki/Sospensione_dell%27incredulit%C3%A0 sospensione dell'incredulità].
==Doppiaggio==
 
Il doppiatore del comandante Koenig/Landau ovvero [[Michele Kalamera]],attore noto per la sua voce ma no certo per la sua recitazione ha definito poco elegantemente Martin Landau, attore notissimo che ha vinto poi anche un Oscar, un cane per quanto riguarda le recitazione in Spazio 1999.In particolar modo Kalamera riteneva troppo affrettato e nevrotico il modo di Landau di dire le battute e con un espressione sempre troppo accigliata. Ma il caro Kalamera avrebbe dovuto far notare che è proprio del personaggio già di per stesso irreale essere così! Vuoi che un comandante di una base spaziale che si trova su un pianeta come la luna che per via di una esplosione più potente di quella nucleare vaga senza meta nello spazio non sia per lo meno un po' incavolato!
 
== Fuori dal set ==
Utente anonimo