Spartacus (serie TV): differenze tra le versioni

Riga 46:
 
== Gli dei del metallo ==
Conclusa la prima stagione, tutti i [[pervert|pervertiti]] e [[sfigato|segaioli]] che avevano visto almeno una puntata, erano già in crisi d'astinenza. Moltissimi volevano vedere di nuovo Spartacus all'opera mentre tagliava a fettine gli uomini e [[sesso anale|apriva in due le donne]]. Tuttavia l'attore che impersonava Spartaco si era così immedesimato nel personaggio che entrò pure lui in sciopero¹. Allora, i [[Scimmia|geni]] che scrivevano l'opera ebbero l'[[idea]] di mostrare la vita [[Ma anche no|serena e pacifica]] che c'era prima dell'arrivo di Spartacus. I nuovi episodi narrano la storia di Gannicus, il [[metallaro]] più forte di Capua prima di Crisso. Costui era solito sconfiggere i suoi avversari nell'arena a colpi di [[Headbanging]] <ref>con il suo elmo di metallo</ref>. Tra una vittoria e l'atra, per intrattenere il pubblico che tirava i [[pop corn]] su di lui, Gannicus mise in piedi con i suoi amici gladiatori un concerto a base di [[metallo]] 100%. Il pubblico impazziva quando mozzava le teste con la sua [[Ibanez]] o mentre infilzava le bacchette della [[Batteria (strumento)|batteria]] nelle [[palle]]. Nonostante la caduta dell'[[impero]] romano, i numerosi tentativi della [[Chiesa]] per eliminare questa ricorrenza, ogni anno <ref>per fortuna</ref> migliaia e migliaia di giovani gladiatori della musica rendono omaggio a Gannicus, Crisso, Barca e Onaemeus, organizzando il [[Gods of Metal]]. Tra un concerto e l'altro, si assiste ad un incontro all'ultimo sangue tra un metallaro e un [[truzzo]]. Dopo 3 secondi, il sangue del truzzo viene offerto a qualche divinità dell'arena, come gli [[Impaled Nazarene]]. La brevità dello scontro impari viene compensata dall'abbondanza di materia prima.
¹purtroppo non è questa la verità, l'attore che lo impersona è morto di cancro :-(
 
== Personaggi ==
Utente anonimo