Soprammobile: differenze tra le versioni

sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>
m (Rollback - Annullate le modifiche di 151.38.63.21 (discussione), riportata alla versione precedente di NoncioBot)
(sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>)
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 6:
Dicesi '''soprammobile''' qualsiasi oggetto si trovi posizionato sopra un mobile e che non abbia nessuna utilità pratica. Il soprammobile viene tramandato da madre in figlia generazione dopo generazione, fino a quando, {{Citnec|per purissimo caso|e=Senza fonte.}}, cade e si disintegra. La gamma è talmente vasta che ci vorrebbe un idiota anche solo a conoscerle tutte. Per questo esiste Nonciclopedia.
 
Il soprammobile è un oggetto che si regala (da veri infami) o si riceve in [[regalo]](da veri ieIIati). Dato che nessuno vorrebbe ricevere per regalo un soprammobile è scontato il messaggio implicitamente contenuto:
 
{{Quote|Ti schifo così tanto che se quando torno non vedo questa merda sulla consolle nell'ingresso faccio un casino e mi offendo per farti sentire in colpa.|Il donatore di soprammobili}}
Riga 46:
Gli amanti del soprammmobile etnico possono essere ex fricchettoni attivi negli anni '70, che ormai settantenni continuano a girovagare vivendo di elemosina tra le più pestilente metropoli del [[terzo mondo]], ma possono essere anche un "lieto presente" della zia di ritorno dalla Yugoslavia.
 
'''Stile africano''': Il classico africano ''L'ombra del tramonto'' una figura umana lunga, sottile e completamente nera, è uno dei soprammobili con il più alto coefficiente di caducità. L'altezza della statua è direttamente proporzionale alla sua pericolosità. A causa delle sue fragili gambette l'ombra si spezzerà subito dopo avervi feriti gravemente. Il pupazzetto col cazzone, un'altra {{s|<del>troiata}}</del> trovata afrocubana per {{s|<del>allocchi}}</del> turisti, {{Citnec|come un ipotetico Bigimme...|e=Quel copione di Elio... e di Biggimme.}}, schiacci il capo ed esce...
 
'''Stile est Europa''': Il soprammobile che potreste ricevere in regalo da un amico che è andato a puttane in una località qualunque dell'est è già un buon motivo per evitare a priori tali amicizie. La [[Matrioska]], ad esempio è un inquietante versione del sistema riproduttivo degli acari russi: la madre viene ingravidate e nel suo ventre la figlia viene ingravidata e nel ventre della figlia, la pre-figlia già pregna, eccetera, eccetera... sino ad arrivare alla più minuta, la micro-figlia che è sterile e si perderà velocemente, e per sempre resterà celata sotto un mobile. <br />Ogni soprammobile proveniente da [[Est]] ha un'aria sinistra: le bambole di [[porcellana]] imbottite dentro qualche metro di pizzi, merletti e ricami, spaventano i bambini arrampicandosi di notte sui letti.
Riga 66:
Se qualche vostro conoscente è tornato da un lungo viaggio non contattatelo subito. Aspettate almeno che abbia smaltito la scorta di souvenir. La Tour Eiffel in piombo scala 1:10, il [[Colosseo]] in vetro soffiato, la piramide salvadanaio in ghisa, il mulino olandese con grinder a vento e molte altre raccapriccianti creazioni donate dal turista "amico" hanno la doppia funzione di turbare visivamente l'ambiente e ricordarti (ed è per questo che si chiamano ''souvenir'') che tu in quel posto non ci sei mai stato. Il duomino di Milano è l'eccezione che conferma la regola, è sempre un caro ricordo, a prescindere.
 
'''Portafortuna''': Il soprammobile portafortuna tribale, proviene da paradisi incontaminati come [[Riccione]] dove gli aborigeni intagliano con {{s|<del>Il tornio elettronico}}</del> attrezzi rudimentali, piccoli pezzi di legno o roccia a forma di piccoli animali come la tartarughina decorata, la coccinella, ecc., infondendo nel manufatto una dose di fortuna di cui non è specificata la durata. In questo modo il potere occulto sopperisce al suo valore irrisorio del prodotto.
 
=== La cornice portafoto ===