Sonohra: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di MrApocalisse
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di MrApocalisse)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{rosik}}{{Inascoltabile}}
 
[[File:Sonohra.jpg|right|thumb|450|I Sonohra mentre chiedono l'elemosihna]]
Riga 35:
== Gli esordi ==
[[File:PippoFranco450.jpg‎|left|thumb|250px|Luca dei Sonohra in una recente apparizione. Secondo fonti non ufficiali la foto è stata scattata dalla [[Discussione:Sonohra/Zona commenti|cugina]] del grande cantante veronese.]]<br/>
I due fratelli (gemelli siamesi nati da madre diversa e padre omozigote) hanno conosciuto la chitarra all'età di un [[anno]], quando i genitori solevano colpirli ripetutamente sulla testa con una Fender elettrica ben accordata. Successivamente i due pargoli hanno conosciuto anche l'utilizzo primario dello strumento, non prima però di aver provato a usarlo a mo' di pettine (da qui la loro simpatica acconciatura). <br/>Dopo circa sei mesi passati a capire come tenerla in mano, per errore uno di loro - il rospo - ha toccato una corda ed ha sentito un suono. I due hanno iniziato a pizzicare volutamente quegli strani fili e, da lì a due ore, è nata la loro prima canzone. Il resto lo conoscete, visto che a parte il [[Festival di Sanremo]], non hanno fatto un granché.
 
== Luca (Sonohra) Fainello ==
Riga 88:
{{Elio e le Storie Tese}}
{{Portali|Musica}}
[[Categoria:GangGruppi musicali]]