Soluzione finale: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Software3928.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Software3928.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichetta: Rollback
 
(9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{incostruzioneS|Storia}}
[[File:Lucky_Star_stile_nazi.png|right|thumb|270px|L'eccesso di zucchero nel sangue porta a [[sentimento del puccioso|conseguenze imprevedibili]].]]
 
Già negli anni immediatamente successivi alla [[Prima guerra mondiale]] ci si accorse che le quantità di [[zucchero]] immagazzinate in [[Germania]] non sarebbero state sufficienti a garantire un [[futuro]] al popolo tedesco; così il canecelliere [[Adolf Hitler]] ordinò lo stanziamento di una grande quantità di denaro per ricavare una sostanza che possa sostituire lo zucchero senza tuttavia incrementarne i costi. Un primo impulso venne nel 1933, quando si scoprì che le persone dal sangue ebreo avevano per ragioni genetiche una quantità di zucchero nel [[sangue]] più che tripla rispetto alle altre razze presenti sulla [[terra]]. Questo problema venne allora affrontato massicciamente anche dai [[mass media]], e viene ricordata universalmente come la ''questione ebraica''.
Con il termine '''soluzione finale''' ci si riferisce alla scoperta fatta da un gruppo di scienziati [[germania|tedeschi]] che mise fine alla dittatura [[svervegia|svervegiana]] nella produzione di sostanze alternative allo zucchero.
 
==Un problema insormontabile==
Già negli anni immediatamente successivi alla [[Prima guerra mondiale]] ci si accorse che le quantità di [[zucchero]] immagazzinate in [[Germania]] non sarebbero state sufficienti a garantire un [[futuro]] al popolo tedesco; così il canecelliere [[Adolf Hitler]] ordinò lo stanziamento di una grande quantità di denaro per ricavare una sostanza che possa sostituire lo zucchero senza tuttavia incrementarne i costi.
 
Un primo impulso venne nel 1933, quando si scoprì che le persone dal sangue ebreo avevano per ragioni genetiche una quantità di zucchero nel [[sangue]] più che tripla rispetto alle altre razze presenti sulla [[terra]]. Questo problema venne allora affrontato massicciamente anche dai [[mass media]], e viene ricordata universalmente come la ''questione ebraica''.
 
==I lunghi test==
Vista la grande concorrenza di [[Stati Uniti]], [[Inghilterra]] e [[Francia]] i test dovettero essere condotti all'insaputa di tutti; per questo furono costruiti dei grandi laboratori in zone non abitate, che poi vennero fatti passare come [[campi di concentramento]]. Fin da subito infatti ci si rese conto che la cenere degli ebrei aveva un sapore dolciastro, ma questo non era ancora sufficiente: fu necessario introdurre un dolcificante artificiale per potenziarne il sapore, e dopo vari test fu scelto lo [[Zyklon B]].
Line 13 ⟶ 7:
Tuttavia la sostanza prodotta dall'incenerimento degli ebrei trattati con questo dolcificante era alquanto instabile nel suo [[Saiyan|potere]], e una tazzina di caffè se aromatizzata con un cucchiaino di ebrei provenienti da diverse forniture aveva irrimediabilmente un gusto diverso. Fu necessaria attendere l'assunzione del noto dottor [[Josef Mengele]] per arrivare alla tanto attesa scoperta: gli ebrei dovevano essere bruciati nudi, un
sistema noto come [[Shoah|metodo Shoah]] oppure come ''[[Olocausto]]''.
 
==Conseguenze della scoperta==
Teribili. L'economia della [[Svervegia]] ne risultò sconvolta, molte aziende chiudettero e molti [[emo]] si suicidarono così, tanto per farlo.
 
Tuttavia è giusto ricordare anche le conseguenze positive dell'aver convertito sei milioni di ebrei in zucchero artificiale: non c'è nulla di meglio che sorseggiare un [[caffè]] seduti al [[banco]] del proprio bar preferito e chiedere due cucchiaini di ebreo, non trovate?
 
==Voci correlate==