Sociologia: differenze tra le versioni

Riga 15:
[[Auguste Comte]], che viene considerato il fondatore della disciplina sociologica, fin da piccolo aveva sempre sognato di fare l'architetto. Riuscì anche a laurearsi all'''Ècole Polytechnique'' di [[Parigi]] e divenne ''Gran Mastro Costruttore di Corte'' sotto il regno di [[Luigi XVI di Francia|Luigi XVI]]. Sfortunatamente l'unico edificio che Comte riuscì a progettare e costruire fu il carcere della Bastiglia, che fu anche l'unico edificio in tutta la [[Francia]] a venire completamente raso al suolo durante [[Rivoluzione francese|una certa manifestazione pacifica e non violenta]].
 
Vedendo i suoi sogni di gloria andare in fumo, Comte decise che, non potendo dedicarsi a contribuire all'architettura delle città, si sarebbe inventato una disciplina ancora più avvincente, che comprendesse un po' tutto e niente e che fosse nello stesso tempo accessibile a tutti, ma [[impossibile]] da padroneggiare. In realtà, [[Roberto Giacobbo|molti storici]] sostengono che Auguste Comte cercasse soltanto un modo per far colpo sulle ragazze, e avesse ripiegato sulla sedicente nuova scienza perché non intendendolo daravevano vitaammesso aad [[cazzata|quellaAmici chedi sarebbeMaria diventataDe unaFilippi]] delle(pur disciplineessendo fondamentaliun dell'umanità[[caso umano]] di tutto rispetto).
 
===Il positivismo===
0

contributi