Sociologia: differenze tra le versioni

Riga 21:
Comte ritenne innanzitutto che, per catalizzare l'attenzione delle masse, la nuova scienza dovesse affrontare temi di interesse generale. Osservando la realtà a lui circostante, quindi, si accorse che la società a lui contemporanea era turbata da due grandi rivlouzioni, quella francese e la [[Rivoluzione d'Ottembre]]. Ritenendoli fenomeni talmente importanti, da essere in grado di turbare la psiche degli esseri umani, Comte postulò la sua teoria sociologica, meglio nota come Positivismo.
 
Il Positivismo sosteneva che tutto andasse bene e che, per far funzionare correttamente la società, si dovesse prendere la vita con più [[Hannah Montana|Montana]]. Comte diffuse queste idee in un ciclo di conferenze chiamato: ''"Corso di Filosofia Positiva"'', che riscontrò un discreto successo di pubblico. Per festeggiare la popolarità finalmente ottenuta dopo tanti sforzi, Comte si fece internare in un ospedale psichiatrico e sottoporre ad ogni genere di sevizia, ascolto coatto della discografia dei [[Finley]] incluso.
 
===La classificazione delle scienze===
0

contributi