Sociologia: differenze tra le versioni

Riga 18:
 
===Il positivismo===
[[Immagine:Gatto altolocato.jpg|thumb|right|270px|Proprio come [[Caligola]] fece col suo cavallo, [[Auguste Comte]] tentò di far diventare sociologo anche il suo gatto.]]
{{cit|Ma vai a cagare!|Contadino francese la cui fattoria è appena stata espropriata e rasa al suolo dai rivoluzionari ad Auguste Comte che tiene una lezione sul positivismo}}
Comte ritenne innanzitutto che, per catalizzare l'attenzione delle masse, la nuova scienza dovesse affrontare temi di interesse generale. Osservando la realtà a lui circostante, quindi, si accorse che la società a lui contemporanea era turbata da due grandi rivlouzioni, quella francese e la [[Rivoluzione d'Ottembre]]. Ritenendoli fenomeni talmente importanti, da essere in grado di turbare la psiche degli esseri umani, Comte postulò la sua teoria sociologica, meglio nota come Positivismo.
0

contributi