Società Sportiva Lazio: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(→‎Tifoseria e rivalità: rimosse parti incongruenti necessarie di citazione)
Nessun oggetto della modifica
Riga 30:
È un compito piuttosto arduo definire cosa sia la Lazio: è un ente morale dedito al calcioscommesse, all'illecito sportivo e alle speculazioni e probabilmente è l'unico ente morale della storia ad essere quotato in borsa. Per il 3,5% della popolazione italiana, la Lazio è una grande squadra di calcio.
Circa la sua identità di S.p.A. il caos regna sovrano, poiché diverse ed incompatibili sono le ipotesi: nasce come una ''società podistica'' che poi è stata chiamata ''Società Sportiva'' anche se ora si dice essere sempre stata una squadra di calcio. Oppure sarebbe una squadra di calcio nata nel [[1900]] quando ancora non giocava al calcio e si chiamava semplicemente ''società podistica''. La sezione calcio parrebbe essere nata nel [[1901]], mentre le prime tracce ufficiali della sua esistenza calcistica risalgono al [[1907]]. Insomma, un autentico mistero!<br/>
Proprio per questo i suoi sostenitori ne fanno una vera questione di fede e considerano la squadra come '''una e trina''': è ''Società per Azioni'' (una), ma anche ''Podistica'', ''Polisportiva'' e ''Società calcistica'' (trina), senza che si capisca con esattezza in che ordine temporale ed in che relazione siano tra loro queste entità. Inoltre i suoi tifosi sono convinti che siaè {{citnec|la squadra che ha portato il calcio a Roma}}, quando però nellaa CapitaleRoma lo sport era già praticato da molti anni da altre società locali, composte da [[immigrato|immigrati]] del [[nord]] del Paese e dai dipendenti delle numerose realtà istituzionali anglosassoni.
 
=== Etimologia della parola Lazio ===
Riga 72:
*scommessa illegale
 
Ancora oggi, nelle [[campagna|campagne]] romane, i fedeli tifosi passano le giornate a mungere le [[vacche]] e a scoreggiare inni alla loro squadra, disquisendo orgogliosi di quanto sia importante {{citnec|essere la prima squadra di calcio nel Lazio che, in qunato podistica, non giocavagioca a pallone}}.
 
== Le imprese calcistiche e societarie==
Riga 121:
[[File:Pagina di giornale.jpg|right|270px]]
 
Famosa perché{{citnec|per iavere suoiportato tifosiil portavanocalcio cacioa Roma}} e ricottaper aavere Romascelto il nome della propria regione anziché quello della propria città, la Lazio è in perenne lotta con l''''Atletico Roma''' ed il '''Frosinone''' per il titolo di seconda squadra della regione; ha inoltre forti rivalità con tutte le squadre del centro [[Italia]] al di fuori della propria regione e nello specifico con [[Pescara]], [[Ternana]] e [[Perugia]], contro le quali si è spesso scontrata sia per non retrocedere in B o nelle serie minori o anche per altre questioni puramente commerciali, come chiarisce un articolo apparso su un giornale locale: {{quote|La Lazio travolge il Perugia. Scontri a fine gara: rubate 6 pecore e distrutti due trattori.}}
 
[[file:Occhi di Gufo.jpg|left|thumb|230px|Tifoso laziale che sportivamente segue la partita della Roma (notare il colore degli occhi e quello del piumaggio)]]
Riga 131:
[[File:derby.jpg|left|thumb|130px|I tre derby vinti dalla Lazio.]]
 
Oggi il laziale puro è a rischio estinzione: ne sono rimasti poche centinaia, dispersi tra casolari di campagna e fangose valli, ma estremamente orgogliosi di tifare per {{citnec|la prima squadra di calcio a Roma che NON giocava a pallone, perché era una podistica.}}
 
Secono alcune recenti teorie il laziale non esisterebbe. Con il termine "Laziali" si identificherebbe di fatti un aggregato di persone accumunate dall'odio nei confronti dell'[[AS Roma]] ed ossessionate da [[Francesco Totti]]. Tali individui si radunerebbero allo [[Stadio Olimpico]] quando la Roma gioca in trasferta, la presenza della squadra "Lazio" sul campo sarebbe quindi una semplice coincidenza.<br/>Alcune simulazioni hanno recentemente dimostrato che se la Lazio vincesse la [[Champions League]] lo stesso giorno in cui [[Francesco Totti]] bucasse una gomma della sua [[Ferrari (automobilismo)|Ferrari]], questi individui festeggerebbero l'incidente del capitano romanista.
578

contributi