Società Sportiva Lazio: differenze tra le versioni

Annullata la modifica 1659667 di Don Tricheco (discussione)
mNessun oggetto della modifica
(Annullata la modifica 1659667 di Don Tricheco (discussione))
Riga 18:
 
 
{{cit2|Per i [[Tifoso di calcio|tifosi]] sono una bandiera |[[Paolo Di Canio]] ex giocatore di Ternana, [[Juve]], [[S.S.C. Napoli|Napoli]], [[Milan]], Celtic, Sheffield, West Ham, Charlton, Cisco Roma. Più che una bandiera una banderuola.| }}
 
{{cit2|Cuesta scuadra è la più mejo e cuest'anno lo dimostramo come ebbimo fatto l'hanno che avemo vinciuto 'o scudetto w acuilloti|Tifoso laziale medio che scrive un libro sulla propria [[squadra del cuore|scuadra del quore]]|}}
Riga 26:
{{cit2|Cuest'ano ci togliemus moltum soddisfazionum |[[Claudio Lotito|Lotirchio]] prima di passare l'ennesima stagione con la speranza di non retrocedere|}}
 
La '''[[SS|S.S.]] Lazie''' (Salumi Sciosciari del Lazie, pronuncia: ''Lanzie''), chiamata anche '''S.S. Quajie''', Formellese o Ciociaria FC, è una società podistica di calcio, fondata a Valmontone o Velletri, nel [[1900|millenovecendo]]. È indubbiamente la società podistica più antica della [[Roma|Capitale]], nota per essere piuttosto [[snob]] nonostante le proprie origini burine, trattoresche e vanghesche. Conosciuta anche come "La terza squadra di [[Milano]]" gioca le sue partite nello [[stadio]] di Old Trattor situato in aperta [[campagna]], che funge da [[parcheggio]] per i trentamila trattori che i tifosi usano per andare a vedere la partita.
 
La '''[[SS|S.S.]] Lazie''' (Salumi Sciosciari del Lazie, pronuncia: ''Lanzie''), chiamata anche '''S.S. Quajie''', Formellese o Ciociaria FC, è una società podistica di calcio, fondata a Valmontone o Velletri, nel [[1900|millenovecendo]]. È indubbiamente la società podistica più antica della [[Roma|Capitale]], nota per essere piuttosto [[snob]] nonostante le proprie origini burine, trattoresche e vanghesche. Conosciuta anche come "La terza squadra di [[Milano]]" gioca le sue partite nello [[stadio]] di Old Trattor situato in aperta [[campagna]], che funge da [[parcheggio]] per i trentamila trattori che i tifosi usano per andare a vedere la partita.
{{NonCitazioniLink}}
 
 
== Entità, simboli, squadra ==
 
=== Definizione di Ladsie ===
== Entità, simboli, squadra ==
 
=== Definizione di Ladsie ===
 
Compito improbo definire cosa sia la Ladsie, perché Ladsie è sinonimo di incongruenze: è un ente morale <ref>http://www.sslazio1900.it/lazio_onorificenze.asp</ref> dedito al calcioscommesse <ref>http://it.wikipedia.org/wiki/Scandalo_del_calcio_italiano_del_1980</ref>, illecito sportivo<ref>http://it.wikipedia.org/wiki/Scandalo_del_calcio_italiano_del_2006</ref>, ed alle speculazioni di borsa <ref>http://www.repubblica.it/2004/a/sezioni/economia/cirio2/arrestocragn/arrestocragn.html</ref> <ref>http://www.repubblica.it/2006/10/sezioni/cronaca/chinaglia-arrestato/chinaglia-arrestato/chinaglia-arrestato.html</ref>, essendo tra l’altro probabilmente l’unico ente morale della storia ad essere quotato in borsa.
 
Circa la sua identità di SpA, il caos regna sovrano. Diverse ed incompatibile sono le ipotesi. La Ladsieladsie sarebbe una podistica che poi s'è chiamata Società Sportiva ed ora dice d'essere sempre stata una squadra di calcio<ref>http://www.sslazio.it/societa/storia.html</ref>. Oppure, la Ladsie sarebbe una squadra di calcio nata nel 1900 quando non giocava al calcio e si chiamava podistica. Infine ad essere stata quotata in borsa nel 1998<ref>http://tuttoanluc.splinder.com/post/22017122</ref> sarebbe solo la sezione calcio, malgrado sul sito ufficiale si parli del 1900 come anno di fondazione. La sezione calcio parrebbe essere nata nel 1901, mentre le prime tracce ufficiali della sua esistenza calcistica risalgono al 1907. Insomma, è un autentico mistero!
 
Probabilmente per questo i suoi sostenitori credono ad una vera questione di fede, perché la Ladsie è una e trina (ma altri dicono che sia «una e burina»). Infatti la Ladsieladsie è Società per Azioni (una), ma anche Podistica, Polisportiva e società calcistica, senza che si capisca con esattezza in che ordine temporale ed in che relazione siano tra loro queste entità.
 
Inoltre è la squadra che avrebbe portato il calcio a Roma, quando però a Roma lo sport era già praticato da altre realtà locali e soprattutto dagli immigrati del nord Italia (dove il gioco era diffuso già da alcuni anni) che erano arrivati nella nuova capitale d’Italia e dai dipendenti delle numerose realtà istituzionali anglosassoni (ambasciate, enti di cultura ed economici, ecc.) sparse per la capitale. E visto che non parlavano inglese non poterono farsi spiegare le regole dai numerosi inglesi che erano a Roma ad inizio secolo '''MA''' - la leggenda narra - uno di loro comprò in Inghilterra un manuale di calcio, ovviamente in inglese!
Line 42 ⟶ 45:
La Ladsie, dicono i loro sostenitori, si chiama così perché c’era l’ambizione di allargare a tutta la regione le proprie iscrizioni, mentre è risaputo che la scelta fu obbligata per l’esistenza della Ginnastica Roma.
 
 
=== Colori e simboli ===
 
[[File:Stemma Lazio 63-64.jpg|right|thumb|230px|Lo stemma della Ladsie nel 63-64]]
 
I colori sociali della Lazie sono il bianco il celeste, o anche in biancobuzzurro. Gli attuali simboli sono il [[piccione]] o una pecora, ma in passato è stato usato anche il bufalo, e soprattutto si ricorda lo stemma con la burina ciociara della stagione 1963-64.
 
La Ladsieladsie si considera una squadra romana ma per scegliere i propri simboli (l'aquila olimpica) e colori si ispirò al nemico storico di Roma Antica per antonomasia, la [[Grecia]].
 
=== Forma societaria ===
Nel corso della propria storia ultrasupercentenaria, la Lazio ha cambiato più volte forma societaria. Ricapitoliamo i passaggi più interessanti:
 
Line 70 ⟶ 75:
* da sempre: '''Società di pecorari'''
 
 
=== La rosa ===
*''' [[Burinho]] storico capitano burundino di nascita ma [[Ciociaro]] di adozione portò la squadrasqudra a vincere la storica [[Caciotta dei Campioni]], ogni anno a Formello il 9 For Maggio vengono sacrificate 250 pecore in suo onore offerte da ogni parte della Ciociaria dai riconoscenti tifosi.
*''' [[Juan Pablo Carrizo|Palo Carrizo]]''' il fortissimo portiere contraffattore di passaporti
*'''[[Stephan Lichtsteiner|Emmental Stephan Lichtsteiner]]''' comprato dopo la grande figura della svizzera
Line 85 ⟶ 91:
*'''[[Vincent Degrè| Vincenzo Degre]]''' negrone portiere della nazionale austrosvevoaustralopitecoliana che ha esordito nell'under 11 all'età di 16 anni perché affetto da sindrome di prendigoal
 
 
== Genesi e storia ==
=== Etimologia della parola Ladsie ===
 
=== Etimologia della parola Ladsie ===
 
È estremamente difficile dire con certezza quale sia il vero nome di questa società, anche perché quello biancobuzzurro è un popolo [[nomade]] (dedito alla transumanza) che non ha sviluppato una cultura scritta e quindi tutto il loro sapere viene tramandato di padre in figlio, di [[rutto]] in rutto o di calcio in [[culo]] in calcio in culo, mentre le loro conoscenze sono racchiuse nei canti e nei fischi, nei racconti e nei rutti. <br />
Anche gli [[antropologia|antropologi]] che hanno tentato di studiare queste primitive popolazioni che vivono in totale intimità con le loro greggi hanno ottenuto risultati modesti, sia perché il puzzo da loro emanato non permetteva di avvicinarli a distanza consona per vero studio, sia perché il loro linguaggio è di ardua interpretazione, con frasi del tipo: {{Quote|Aho, a noi, che signifiga che io ce semo dandi, ie celo da piace da esse daaalladdsie, freghete, miga che no, sa! Lalla! Della!!! Lalllladsieeee!!!}}
Line 92 ⟶ 101:
Incertezza ancora esiste se la corretta pronuncia della loro “sguadra” sia ''Lazie'', ''Lanzie'' o anche ''Ladsie'', ma in alcune delle rare trascrizioni sono apparse forme più complesse, come Lalladsie (o aaaladsie), oppure daalladsie, come in un documento ritrovato in una caverna della [[Ciociaria]] dove stava scritto “meddi na crosce cuà si sii puro tu daalladsie”.
 
 
=== Gli inizi ===
Le popolazioni che hanno nella Ladsie la loro “sguadra” del cuore sono dislocate nella campagna [[Roma|romana]], e soprattutto nelle varie provincie di [[Rieti]], [[Latina]], [[Frosinone]] e [[Viterbo]], Castelli romani e hanno come riferimento centrale Roma, dove ha sede la loro “sguadra” perché Roma è al centro del territorio laziale, vaste praterie dove transitano e pascolano le greggi.
 
Line 117 ⟶ 127:
Nonostante questo storico antefatto, e non considerando le innumerevoli sfide tra gli associati a Subbuteo, Calcio [[fascismo|balilla]] e torello, la Lazio disputa la sua prima partita ufficiale molto, ma molto più tardi.
 
=== Lo scampato pericolo del 1927 ===
 
Il fascismo aveva il vizio di prendere quello che esisteva, cambiargli nome, e poi magari prendersene la paternità. Breuil divenne Cervinia, Il 1927 divenne l'Anno V EF, e cambiamenti furono imposti anche nel calcio. Mentre a Milano l’Inter fu costretta a prendere la denominazione di Ambrosiana ed il Milan ad aggiungere una «o» in fondo al suo nome, a Roma il fascismo impose al Roman di far cadere l'ultima lettera dal nome, vi accorpò le altre squadre della Capitale, e si prese il vanto di aver creato una squadra di calcio.
 
I presidenti di Roman, Fortitudo, Alba e Ladsie vennero convocati con dei telegrammi per comunicare loro la decisione del partito, ma alla riunione non si presentò il presidente della compagine biancobuzzurra. Quest'ultimo venne quindi immediatamente rintracciato dalla polizia presso un pascolo alla periferia di Formello, recuperato, e condotto a forza anche lui al cospetto del prefetto. Il fetore di tale energumeno invase la stanza, che fu immediatamente evacuata, e la riunione spostata quindi in cortile. Remo Zenobi, presidente della Ladsie, si giustificò dicendo di non saper leggere, e quindi d’essere stato impossibilitato nella comprensione del messaggio ricevuto. Il povero vaccaro venne messo al corrente del desiderio di creare a Roma una squadra di calcio degna della capitale, che le portasse onore e vittorie, e della conseguente decisione del PNF di fondere le squadre della città. Zenobi strabuzzò gli occhi, sbiancò, e cadendo in ginocchio cominciò a piagnucolare parole balbettate e frasi smozzicate, dalle quali si percepiva solo «nunè giusto»<ref>http://www.youtube.com/watch?v=OakycUI-5ZU</ref>, «odiamo li romani», «rommemmerd», «viva Milano» e «forza giuvendus».
[[File:Di_canio.jpg|right|thumb|200px |[[Paolo Didi Canio]], fuoriclasse di [[fascismo]], festeggia il suo ennesimo cambio di maglietta]]
Fatto calmare, Zenobi chiese un fiasco di vino, che scolò in pochi istanti, ed in un frammisto di rutti e dialetto cominciò a spiegare che loro con Roma non c'entravano niente se non per l'odio che provavano per la città ed i suoi abitanti, adducendo come legittimazione alle proprie sconnesse frasi che i loro colori ed i propri simboli erano stati scelti proprio tra quelli dei nemici storici dell'impero romano, ed in particolare ci si era ispirati ai greci. Il gelo cadde in quello spazio, perché tale discorso sembrava impossibile, ma l'anti-romanità era là, palpabile, dalle frasi farcite di «rommemmerd» di quell'energumeno, e l'aver scelto a modello il nemico storico della romanità, la Grecia, era la più chiara delle conferme.
 
Line 128 ⟶ 139:
Era ovvio che la Ladsie non poteva in alcun modo contribuire alla rappresentanza di Roma, e Zenobi venne fatto allontanare con l'accordo «continuità della Ladsie in cambio di prodotti caseari». Grande fu la gioia dei presidenti delle altre società, che per alcuni istanti avevano temuto di dover fondere le loro compagini con quanto e con coloro rappresentati da un tal fetido individuo anti-romano ed anti-romanista. La Ladsie non era stata accomunata alle squadre di Roma soprattutto per una questione morale<ref>http://www.sslazio1900.it/lazio_onorificenze.asp</ref>.
 
== Le imprese calcistiche ==
 
=== I fasti della serie cadetta ===
 
Lalladsie oramai è una squadra di calcio di fama internazionale, conosciuta anche nell'est Europa<ref>http://www.romamor.net/chicche/img/lazioinb.jpg</ref>. Tra il 1961 ed il 1988 Lalladsie fa l'ascensore tra la serie A e la B, fermandosi nel campionato cadetto per ben 11 anni, per meriti calcistici ed extra-sportivi<ref>http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=2912797</ref>. In B la Ladsie continua a mantenere un profilo basso. Infatti delle 4 promozioni in A, solo una avviene con la vittoria del campionato cadetto, mentre nelle altre riesce a risalire nel massimo campionato solo classificandosi seconda o terza. Malgrado questo, è proprio in B che raggiunge la maggiore glorificazione della sua storia, salvandosi dalla retrocessione in C negli spareggi<ref>http://www.ultraslazio.it/rassegna/salvezza.jpg</ref>.
 
Line 138 ⟶ 151:
{{Quote|''garciu dar gandone de Manfredonia, 'ngurnata ar volo de Giordano... Trongo!!!!! Lu stadio è 'ndelirio... Ladsie ladsie ladsie''}}
 
=== Stagionatura 2003/2004 ===
Sempre più insistenti sono le voci di grossi nomi dell'imprenditoria agricola reatina e casearia del litorale sud romano che intenderebbero investire nella società laziale. C'è chi addirittura favoleggia di una fusione col Latina e il Poggibbonzi, anche per cementare il sodalizio con i sostenitori di quelle zone. Questo siringata di risorse finanziarie nelle esangui casse laziali permetterebbe il ritorno di grandi giocatori, primo su tutti Veron, mentre si attendono conferme per Michelino Laudrup, D'Amico e [[Giorgio Chinaglia]].
 
Sembra oramai certo l'invio dei curricula di Mendieta e [[Claudio Lopez]] alla Manpower di Madrid, mentre in caso i progetti del [[governo Berlusconi]] per la riapertura delle case chiuse si concretizzassero, per Mihajlovic sarebbe già pronto un ruolo da amministratore delegato di una società a capitale Ladsie dove il serbo si occuperebbe direttamente della selezione e dell'importazione delle lavoratrici.
 
=== Stagionatura 2005/2006 ===
Era finita nuovamente in B, stavolta per illecito sportivo<ref>http://www.repubblica.it/2006/07/sezioni/sport/calcio/sentenza-caf/sentenza-caf/sentenza-caf.html</ref>, ma poi è stata graziata.
 
=== Stagionatura 2007/2008 ===
[[File:Puffi.jpg|right|thumb|300px|La rosa 2007/08: Lotito li ha già venduti tutti.]]
Dopo una gloriosa campagna acquisti, che porta a Formello giocatori del calibro di [[Giggi Er Buzzicone]], la Lazie è finalmente pronta per calcare le scene del campionato italiano e la [[Champions League]]. Espulsa dalla Champions dalla formazione giovanile del [[Real Madrid]] ancor prima che la [[UEFA]] sorteggiasse i gironi, la Lazie si dedica con tutte le sue forze al campionato e soprattutto alla [[Coppa Italia]]. Estromessa dalla zona [[Coppa UEFA]] dopo la terza giornata e caduta in zona retrocessione già prima di [[Natale]], i guerrieri di [[Delio Rossi]] lottarono valorosamente per conquistare una dignitosa salvezza. In seguito alla furibonda ira del presidente Lotito, l'allenatore Delio Rossi decise di aumentare la razione giornaliera di mangime per i giocatori: questa saggia decisione portò la Lazie a disputarsi con la squadra pensionati dell'[[Inter]] la semifinale di Coppa Italia, venendo infine cacciata anche da questo essenziale trofeo. A degno coronamento della stagione più gloriosa della Lazie dell'era Lotito, ci fu una risicata vittoria con il [[Napoli|Burundi]] al cospetto di un Olimpico gremito da quattro o cinque pastori, giunti accompagnati dalle loro greggi, che fecero salire il numero degli spettatori a 4000.<ref>Fonte: Mi cognata che abita a Monte Mario e tiene d'occhio l'Olimpico.</ref>
 
=== Stagionatura 2008/2009 ===
La campagna acquisti estiva della Lazie in vista della stagione 2008/2009 è la più lussuosa dai gloriosi tempi dell'acquisto di Gianni er Puzzone dalla VJS Velletri: il presidente [[Claudio Lotito]] infatti firma contratti milionari con giocatori del calibro di [[Pippo Franco]], Nino er caciottaro, [[Martufello]] e [[Antonella Clerici]].
 
Line 157 ⟶ 170:
L'esultanza laziale si scatenò al di fuori dello Stadio Olimpico nella consueta maniera, ovvero con lanci di caciotte ed invasioni di ovini per le strade della Capitale. Ovviamente già dalla sesta giornata la marcia della Lazzie comincia ad arrestarsi, e poi a fallire miseramente. Infatti, dopo aver perso il derby con la Roma e dopo un pareggio racimolato al 1256' di gioco in casa col [[Lecce]] per mano di un giocatore che non segnava dal 12 a.C., la Lazzie ha ripreso a perdere, come sua consuetudine. Per la precisione ha perso contro: [[Bologna]], Napoli, [[Scafatese]], Viribus Unitis, Semproniano, Rho.
 
 
=== Stagionatura 2009/2010 ===
[[File:Portapenne.JPG|thumb|90px|right|Il Prestigioso SuperPortapenne Italiano vinto dalla SS Lazio]]
La stagionatura 2009/2010 inizia bene per la ladzie poiché riesce ad esportare il proprio pecorino romano in Cina ed a battere l'Inter, grazie all'ausilio del naso di Matuzalem, aggiudicandosi il prestigiosissimo '''SuperPortapenne Italiano'''. Inoltre quest'anno i campagnoli hanno anche avuto l'onore di partecipare, fino a [[dicembre]], alla gloriosa [[Coppa UEFA|Europa LIG]], torneo però non adatto a [[Mauro Zarate|Zappate]] e compagni, che già con la vittoria della [[Coppa Italia]] avevano superato i loro limiti fisici e mentali, imparando anche a bestemmiare in [[cinese]].
Line 170 ⟶ 184:
Il 6 dicembre 2009 dopo una prova strepitosa lalladsie ottiene un grande risultato nel debbi, perdendolo, che crea un distacco dall'odiata squadra della Capitale di ben 11 punti, e consolida lalladsie al 5° posto (a classifica rovesciata), dopo l'accoppiata Catania e Siena a 9 punti e l'altro duo Atalanta e Livorno a 12. I nostri Eroi sono a quota 13, ma il grande obiettivo del ritorno in serie B si avvicina sempre più!
 
Il 7 febbbraioFebbbraio, giorno di inizio dell''''Era GLaziale''' i nostri eroi, oltre a esser rimasti a metà punti precisi dai corregionali per rispetto, hanno guadagnato la posizione tanto ambita che gli garantirebbero finalmente nuovi orizzonti<ref>la B</ref>. Ma poi, come sempre, il sogno sfugge sul filo di lana, e Lalladsie è costretta a passare un altro anno in A. I tempi sono tuttavia maturi per un nuovo soggiorno in Serie B, dove attualmente milita il Frosinone. In caso la Lazzie retrocedesse, il derby potrebbe finalmente essere una partita di campionato.
 
=== Stagionatura 2010/2011 ===
 
=== Stagionatura 2010/2011 ===
La stagionatura si apre con la prestigiosissima vittoria al mitico triangolare di Fiuggi, dove Lalladsie si impone straripante contro le fortissime formazioni del Lat(r)ina e del Sora (Lella). Sembra che Man U e Barcellona avessero declinato l'invito a partecipare per evitare brutte figure, appena si sono rese conto della presenza di squadre avversarie così forti. Malgrado sugli spalti ci sia stato un po' di confusione, coi tifosi del Sora e del Latina indecisi su quale squadra tifare, alla fine c'è stato un vero tripudio in campo e 5 giorni di festeggiamenti indetti a Formello. A Viterbo e Frosinone hanno dichiarato festa cittadina, ed hanno dedicato all'evento le locali sagre della porchetta e del cocomero, destreggiandosi in gare di rutti e di trotto sulle pecore.
 
Line 185 ⟶ 200:
Il 2011 si apre con le celebrazioni per il 111° compleanno della podistica, ed i ladsialli lasciano le pianure di Formello per piombare su Roma e scagliare la loro proverbiale bestialità contro la città che da sempre odiano<ref>http://city.corriere.it/2011/01/10/roma/prima-cronaca/festa-lazio-scontri-prati-301023527047.shtml</ref>.
 
 
== Tra passato e futuro ==
=== Rivalità ===
 
=== Rivalità ===
[[File:Pagina di giornale.jpg|right|270px]]
 
Line 193 ⟶ 210:
La Ladsie ha inoltre forti rivalità con tutte le squadre del centro [[Italia]] al di fuori della propria regione, e nello specifico con [[Pescara]], [[Ternana]], [[Perugia]], contro le quali si è spesso scontrata sia per non retrocedere in B oppure nelle serie minori o anche per altre questioni, come chiarisce l'articolo de "La Provingia", poi ripreso sulla rivista biancobuzzurra “''Ovini e Caprini''”: ''La Ladsie travolge il Perugia. Scontri a fine gara. Rubate 6 pecore''
 
 
=== Lo sogno de LoT(r)ito ===
 
''"Calcium est bonum si numme chiedunt li sordorum!"'' è la ennesima dotta citaziona delu nostro dotto presidende dopo aver sfiorado lo quisto de ElAno, ''"lo giogadore pa comincià la costruzziona daa Lazzio deli nostri sogni"'', dice un articolo di "Ovini e Caprini". Inoltre l'allenatore Reja ha le idee chiare per rendere imbattibile la Lazio: avere un attaccante che segni sempre<ref>http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=127705&sez=HOME_SPORT&ctc=40</ref>, ed un portiere che le pari tutte. All'intelligente osservazione dell'allenatore risponde il presidente, con una intervista alla stessa rivista di zootecnia e lazialità: ''"Costruirò una Lazio europea"'' disce lu presidende ai cronisti presenti alla sagra della ricotta di Frosinone ''"Non ci poniamo obiettivi, ma programmi per fare della Lazio un grandissimo club"''. <ref>http://city.corriere.it/2010/11/24/milano/lo-sport/costruiro-lazio-europea-30966558980.shtml</ref> ''"Presidende, cumprace Pastore! Cun nome accuscì solo pela lazzio po dà ggiocà"'' urla qualcuno durante l'intervista, ma Lotito si schernisce e chiosa ''"Palermo vole li sordorum, ma io ho già una lista di giocatori che faranno grandissima la Lazio"''.
 
Line 310 ⟶ 329:
|}
 
== Lanzialidà ==
 
=== Tifoseria lazialle ===
[[file:Occhi di Gufo.jpg|right|thumb|230px|Tifoso laziale che sportivamente segue la partita della Roma (notare il colore degli occhi e quello del piumaggio)]]
I tifosi della Ladsie (Irriducibili s.P.a, In basso a destra, Ultrasse 84) per la maggiore burini dell'hinterland romano, Ciociaria, Castelli Romani, Agro Pontino, si definiscono '''sportivi''' ed '''obiettivi'''.
Line 319 ⟶ 339:
L'obiettività dei ladsialli poi si estrinseca nell'obiettivo di trovare sempre e solo attenuanti alle imbarazzanti prestazioni della loro squadra, scavando in un improbabile passato per giustificare le cause di eventi odierni, scaricano la mediocrità di una società sempre su fantomatici complotti, inesistenti errori arbitrali, e soprattutto la '''sfortuna'''<ref>http://www.ecodiroma.org/lazio-beffata-dalla-sfortuna.htm</ref> <ref>http://www.cittaceleste.it/notizie/la-squadra/13546/ss-lazio-news-lotito-----con-la-roma-solo-sfortuna-.html</ref> <ref>http://www.laseriea.it/lazio/news/campionato/sfortuna_ed_episodi_lazio_ko_il_derby_va_alla_roma_2-0/</ref>.
 
 
=== La Burino Card (la tessera del tifoso ladsiallo) ===
 
Progetto che ha come obiettivo i tifosi residenti nell’agro romano e nelle remote province del Lazio, detti anche biancobuzzurri, per lo sbiadito colore della maglia e per il loro atteggiamento. La carta prepagata per i ladsialli - la Burino Card – è offerta dalla dalla SS Ladsie in cambio di un pagamento previo formaggi e salumi vari. La SS Ladsie fa da intermediaria con le pay TV.
 
Inoltre la SS Ladsie si è mossa affinché queste pay TV il mercoledì ripristinino Twin-Peaks (da loro tanto amato negli anni ‘90) o comunque durante le partite di [[Champions League]] – competizione cui notoriamente non partecipano - trasmettano programmi che possano interessare i pastori tifosi dellallanzie, tipo “come mungere una vacca senza pensare alla propria compagna”, oppure “pascolare le pecore, ma senza sesso”, o anche “il trattore, un mezzo di trasporto globale”.
 
 
=== Lo “rgojo ladsiallo” ===
 
Il popolo ladsialle è molto orgoglioso delle proprie umili origine e della propria podistica di calcio, anche se all'atto empirico, vista la modestia dei risultati conseguiti, non traspare alcuna motivazione valida che giustifichi tale atteggiamento.
 
Line 337 ⟶ 361:
Oggi il lanziale è a rischio estinzione, ne sono rimasti poche centinaia dispersi tra casolari di campagna e fangose valli, ma rimane estremamente orgoglioso di tifare per '''la prima squadra di calcio a Roma che non giocava a pallone'''.
 
=== Calcio e politica ===
[[File:Aquila nazista.jpg|thumb|right|250px|L'aquila della Lazio]]
I Ladsialli si definiscono poi di [[estrema destra]], ma il motivo è dato da un banale equivoco. Alcuni tra i nipoti di quel famoso gruppo di stallieri, pastori ed agricoltori superarono di molto i loro antenati, ed i migliori tra loro portarono avanti il loro processo di integrazione nella civiltà sino al conseguimento della [[licenza elementare]] a 30 anni suonati, ma questo è un altro discorso. Costoro furono ovviamente considerati i saggi del gruppo, i portatori della cultura, e per ovvie ragioni divennero i capo-tifosi. Un giorno scoprirono dell'esistenza in un non ben precisato passato di un gruppo [[tedesco]] che era stato molto forte e molto duro (anche se a loro non era molto chiaro in quale contesto, ma tant'è) chiamato SS, esattamente come la loro amata Ladsie. Sui libri delle elementari si innamorarono soprattutto delle figure, con quei capelli corti ed il braccio teso per i saluti, e dopo molti sforzi a gruppi di 15 facevano a rotazione e si davano il cambio per leggere una pagina riuscirono a capire che erano di estrema destra, ma non sapevano molto altro.
Line 343 ⟶ 367:
Scoprirono che erano tedeschi, e che erano del nord. I tifosi della Ladsie della [[provincia]] romana cercarono maggiori informazioni da coloro che erano gli abitanti delle zone più a nord da loro conosciute, i loro cugini della provincia di [[Viterbo]], ma anche loro non sapevano altro che fossero stati molto feroci e che fossero di estrema destra. Nasce così la necessità del tifoso laziale (o “ladsiallo”) di sentirsi di destra, malgrado non sia mai stato loro chiaro cosa questo significasse, e di copiare dai libri delle elementari quanto possibile dai loro – ancora molto oscuri – modelli di comportamento che venivano dal Nord (“addirittura più a norde devviterbo!”).
 
=== Definizioni ===
 
Un tifoso, per definirsi Laziale, deve:
[[File:Pulcinella3.JPG|right|thumb|200px|Il capo ultrà della curva laziale]]
Line 378 ⟶ 403:
*Fare il saluto Romano, con la canna in mano.
 
=== Le tipiche frasi del laziale ===
 
*Szo da lazie
*Duce-duce-duce....
Line 403 ⟶ 429:
*Avemu portatu lu cacio a Roma e lu pecorino a Pechino (finale supercoppa italiana giocata in collaborazione con l'inter)
 
 
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
*La divisa della S.S. Lazzie è bianco celeste (o azzurra che dir si voglia), comunque sempre come il [[Napoli]].
Line 425 ⟶ 452:
*La S.S. Lazzie ha ritirato la maglia numero 12 in onore del 12° campionato in serie B che tra non molto disputerà.
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.youtube.com/watch?v=iTcjBKFdxZA A te, Lazie]
*[http://blog.libero.it/ANTILAZIO/view.php ANTILAZIO]
Line 433 ⟶ 460:
*[http://tv.repubblica.it/copertina/fuori-dallo-stadio-interisti-e-laziali-in-festa/46520?video I laziali perdono e fanno festa 2]
 
== Fonti, fontine e pecorino de Ariccia ==
<references/>
 
0

contributi