Società Sportiva Lazio: differenze tra le versioni

→‎Etimologia della parola Lazio: credo sia più carina così la battuta
(Annullata la modifica 1708739 di 79.7.59.30 (discussione))
(→‎Etimologia della parola Lazio: credo sia più carina così la battuta)
Riga 36:
=== Etimologia della parola Lazio ===
Secondo un'esigua parte di storici venne scelto questo nome perché c’era l’ambizione dei fondatori di allargare a tutta la regione le proprie iscrizioni ma è risaputo che la scelta fu obbligata per l’esistenza nella Capitale di una società chiamata '''Ginnastica Roma'''.<br/>
È difficile capire con certezza quale sia la pronuncia della parola "Lazio" da parte dei tifosi, soprattutto perché quello biancobuzzurro è un popolo [[nomade]] (dedito alla transumanza) che non ha sviluppato una cultura scritta e che tramanda il proprio sapere di padre in figlio, di [[rutto]] in rutto o di calcio in [[culo]] in calcio in culo e le cui conoscenze sono racchiuse nei canti, nei fischi e nei racconti. <br/>
Per questo anche gli [[antropologia|antropologi]] hanno tentato di studiare queste primitive popolazioni che vivono in totale intimità con le loro greggi, ottenendo però risultati modesti a causa del linguaggio di ardua interpretazione: non si è ben capito se la corretta pronuncia della loro squadra sia ''Lazie'', ''Lanzie'' o ''Ladsie''. In alcune delle rare trascrizioni sono apparse forme più complesse, come ''Lalladsie'' oppure ''Daalladsie'', come in un documento ritrovato in una caverna della [[Ciociaria]] dove si leggeva:
{{quote| meddi na crosce cuà si ssi puro tu daalladsie.}}
 
=== Colori e simboli ===
[[File:Stemma Lazio 63-64.jpg|right|thumb|230px|Lo stemma della Ladsie nel 63-64]]
3

contributi