Società Sportiva Lazio: differenze tra le versioni

Riga 56:
Dopo una gloriosa campagna acquisti, che porta a Formello giocatori del calibro di [[Giggi Er Buzzicone]], la Lazie è finalmente pronta per calcare le scene del campionato italiano e la [[Champions League]]. Espulsa dalla Champions dalla formazione giovanile del [[Real Madrid]] ancor prima che la [[UEFA]] sorteggiasse i gironi, la Lazie si dedica con tutte le sue forze al campionato e soprattutto alla [[Coppa Italia]]. Estromessa dalla zona [[Coppa UEFA]] dopo la terza giornata e caduta in zona retrocessione già prima di [[Natale]], i guerrieri di [[Delio Rossi]] lottarono valorosamente per conquistare una dignitosa salvezza. Tuttavia, fu solo grazie alla magnanima bontà di [[Luciano Spalletti]] e dei cugini romanisti, che persero 3-2 il derby di ritorno, che la Lazie riuscì a salvarsi dall'ennesima caduta nell'inferno della B. In seguito alla furibonda ira del presidente Lotito, l'allenatore Delio Rossi decise di aumentare la razione giornaliera di mangime per i giocatori: questa saggia decisione portò la Lazie a disputarsi con la squadra pensionati dell'[[Inter]] la semifinale di Coppa Italia, venendo infine cacciata anche da questo essenziale trofeo. A degno coronamento della stagione più gloriosa della Lazie dell'era Lotito, ci fu una risicata vittoria con il [[Napoli|Burundi]] al cospetto di un Olimpico gremito da quattro o cinque pastori, giunti accompagnati dalle loro greggi, che fecero salire il numero degli spettatori a 4000.<ref>Fonte: Mi cognata che abita a Monte Mario e tiene d'occhio l'Olimpico.</ref>
 
==== StaggioneStagionatura 2008/2009 ====
La campagna acquisti estiva della Lazie in vista della stagione 2008/2009 è la più lussuosa dai gloriosi tempi dell'acquisto di Gianni er Puzzone dalla VJS Velletri: il presidente [[Claudio Lotito]] infatti firma contratti milionari con giocatori del calibro di [[Pippo Franco]], [[Mauro Zarate]], [[Nino er Caciottaro]], [[Martufello]] e il portiere [[Carrizo]].
 
Utente anonimo