Socialismo reale: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Inoizamrofnisid olletropS (rosica), riportata alla versione precedente di Fantinaikos
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Inoizamrofnisid olletropS (rosica), riportata alla versione precedente di Fantinaikos)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{comunismo}}
 
 
Line 7 ⟶ 6:
Il socialismo reale deriva dal socialismo repubblicano, la cui origine si fa risalire alle allucinazioni giovanili di [[Karl Marx]] e alle puntuali analisi matematico-statistiche di [[Friedrich Engels]], che già all'epoca ne aveva i coglioni pieni.
 
Nell'era del Socialismo Reale sorse una mostruosa entità burocratica – dominata dagli oscuri riti del [[piano quinquennale]] e chiamata dagli stessi [[alieni comunisti]] [[Unione Sovietica]] – che molti attribuiscono all'azione politica di [[Lenin]] prima e a quella dell'eclettico re [[Stalin]] I poi, ma che in realtà era già presente, come [[incubo]] e monito, nei "viaggi" a base di brown sugar del solito Marx.
 
I Soviet e persino il mitico Soviet Supremo – al vertice della piramide di comando dell'allora Unione Sovietica – erano una sorta di "salotto buono", dove aristocratici della rivoluzione e funzionari comunisti si riunivano per bere [[ginger]]ino (la loro bevanda nazionale), per sputtanare tutto e tutti e per giocare a [[Canasta]].