Slovacchia: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di MrApocalisse
m (Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di MrApocalisse)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 41:
[[File:CMSI_-_baracca.jpg‎|thumb|left|Il Castello di Spis, costruito nel XII secolo per volere di [[Luca Cordero di Montezemolo]].]]
Anticamente la Slovacchia era popolata da tribù slave e germaniche. Esse vennero sconfitte dall'impero romano, all'epoca in costante ascesa e dotato di [[Bomba atomica|armi superiori]].
 
Nel corso del III secolo sul territorio si insediarono diverse [[Romania|popolazioni barbariche]] che si diedero al saccheggio e al furto di autoradio.<br />Successivamente la regione entrò a far parte del regno dei Franchi, i quali nel 1850 la cedettero al regno d'[[Ungheria]] in cambio della discografia completa di [[Cristina D'Avena]].<br />La Slovacchia rimase una [[provincia]] ungherese fino al termine della [[seconda guerra mondiale]], quando assieme alla Cekia riuscì a scappare con la scusa di andare a comprare le sigarette.<br /> Le due nazioni, ottenuta l'indipendenza, filarono d'amore e d'accordo per molti anni. Nel 1993 però la Slovacchia sorprese la Cekia a letto con l'[[Ucraina]] e chiese il divorzio, ottenuto peraltro senza conflitti e sommosse popolari.
 
Le due nazioni, ottenuta l'indipendenza, filarono d'amore e d'accordo per molti anni. Nel 1993 però la Slovacchia sorprese la Cekia a letto con l'[[Ucraina]] e chiese il divorzio, ottenuto peraltro senza conflitti e sommosse popolari.
 
== Festività e sport nazionali ==