Sleipnir: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport
(Annullata la modifica 2238702 di 796781028220 beta (discussione))
Etichetta: Annulla
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichetta: Rollback
 
(9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 19:
 
[[File:Logo Sleipnir browser.jpeg|thumb|right|180px|Sleipnir è anche noto per essere l'informatico più abile di Asgaard.]]
Sleipnir è un cavallo come tutti gli altri: ha una criniera, due [[occhi]], una coda e otto zampe. Non si conosce il motivo di questa {{s|<del>deformità}}</del> curiosa caratteristica, ma è logico ritenere che durante la sua nascita [[Madre Natura]] fosse in [[bagno]].
Il manto di Sleipnir, invece, è di un piacevole color ''grigino pantegana'', molto più originale di quello del famigerato [[Cavallo Goloso]], tendente al fuxia. Come se non fosse già abbastanza kitsch, Sleipnir ha anche delle [[rune]] mistiche incise sui [[denti]]. Se Odino avesse guardato in bocca a caval donato, avrebbe potuto farselo cambiare, ma ormai la garanzia è scaduta.
Sleipnir ha inoltre dei poteri di gran lunga superiori a quelli di qualsiasi altro cavallo (incluso il [[cavallo bianco di Napoleone]]), come istruisce il libretto delle [[istruzioni]]. Egli può infatti volare un po' dappertutto, fottendosene della [[fisica]] e delle leggi della natura. Un altro potere di Sleipnir è quello di venire citato in qualsiasi canzone di qualsiasi band [[Viking Metal]] di qualsiasi paese di qualsiasi pianeta, [[Giove (pianeta)|Giove]] incluso.
Riga 35:
*[[Cavallo goloso]]
 
{{Cat|[[Categoria:Mitologia norrena}}]]
{{Cat|[[Categoria:Equini}}]]