Sistema geocentrico: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
Il '''sistema geocentrico''', detto anche '''sistema tolemaico''' in onore di [[Claudio Tolomeo|Tolomeo]], che dimostrò inconfutabilmente la bontòbontà del sistema rispondendo alle domande con un sonoro "perché sì!", o anche ''sistema egocentrico'' perda Tolomeo stesso, che era dislessico, è un modello astronomico che pone la [[Terra]] al centro dell'[[Universo]], mentre tutti gli altri corpi celesti ruoterebbero attorno ad essa intonando lodi all'Altissimo.
 
Per questo motivo il sistema tolemaico piacque molto alla [[Chiesa]] e fu adottato come sistema cosmologico ufficiale per oltre due millenni, finché, nel [[1995]], un team di ricercatori formato da [[Galileo Galilei]], [[Giordano Bruno]] e [[Niccolò Copernico]] riuscì a dimostrarne l'infondatezza e fu per questo condannato a bruciare all'[[inferno]].