Sinistra: differenze tra le versioni

m
mNessun oggetto della modifica
Riga 12:
 
Si inizia a parlare di sinistra in senso moderno solo nel 1800, ma le "idee di sinistra" esistono da sempre e sono state chiamate con vari nomi e hanno assunto varie forme nei secoli: eresia, tradimento, malattia mentale, frikkettonismo, stupida rivolta contadina da sedare nel sangue, illuminismo etc...<br />
Un protoforma di sinistra fu il cosiddetto "liberalismo" ottocentesco, che consisteva nel dire al Rere che era "cattivo" e che "la povera gente stanno male" senza però cercare di attuare la benchè minima riforma.<br />
La prima vera messa in pratica delle "idee di sinistra" fu la [[rivoluzione francese]], che mise in chiaro una volta per tutte quali erano gli obbiettivi e i metodi dei rivoluzionari sinistrorsi:
 
Riga 18:
*Sfruttamento della violenza insita nelle masse.
*Creazione di un'oligarchia intellettuale di sinistra, a cui verrà dato un nome accattivante per confondere le folle.
*Scatenare un'ondata di violenza contro i "traditori della rivoluzione/libertà" al fine di eliminare ogni possibile ostacolo al potere e far capire alle masse che la ricreazione è finita.
al fine di eliminare ogni possibile ostacolo al potere e far capire alle masse che la ricreazione è finita.
 
 
La sinistra trovò modo di inserirsi nel mondo dell'industria solo nel 1800, grazie aal Capitale e al Manifesto del partito comunista di Marx, che ebbe il merito di teorizzare al meglio la rivoluzione, creando un mito delirante e improbaile di riscatto sociale.<br />
Nell'ultimo secolo, e specialmente dopo la [[rivoluzione d'Ottembre]] e l'avventura dell'[[Unione Sovietica]], la sinistra ha perso in parte il suo carattere spiccatamente [[sindacalista]] per identificarsi sempre di più con il [[comunismo]] e adattarsi ai conflitti locali: rivoluzione cubana e messicana, cazzi vari in America latina, Palestina etc...<br />
Attualmente pare abbia smesso di esistere, se non come nomenclatura.
578

contributi