Sinistra: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 7:
{{Cit|Ho un enovme vispetto pev il pvecaviato, e combattevò pev tutti i lavovatovi.|[[Fausto Bertinotti]] mentre esce da una boutique specializzata in indumenti in cachemire.}}
 
La '''Sinistrasinistra''' è quella corrente di pensiero politico che predica l'arricchimento più sfrenato mediante l'iganno, l'attentato e il fingersi amici del popolo.
 
==Storia==
 
Si inizia a parlare di '''Sinistra'''sinistra in senso moderno solo nel 1800, ma le "idee di sinistra" esistono da sempre e sono state chiamate con vari nomi e hanno assunto varie forme nei secoli: eresia, tradimento, malattia mentale, frikkettonismo, stupida rivolta contadina da sedare nel sangue,Illuminismo illuminismo etc...<br />
Un protoforma di sinistra fu il cosiddetto "Liberalismoliberalismo" ottocentesco, che consisteva nel dire al Re che era "cattivo" e che "la povera gente stanno male" senza però cercare di attuare la benchè minima riforma.<br />
La prima vera messa in pratica delle "idee di sinistra" fu la [[Rivoluzionerivoluzione Francesefrancese]], che mise in chiaro una volta per tutte quali erano gli obbiettivi e i metodi dei rivoluzionari sinistrorsi:
 
*Eliminazione fisica del Sovranosovrano e istituzione di una "democrazia".
*Sfruttamento della violenza insita nelle masse.
*Creazione di un'oligarchia intellettuale di sinistra, a cui verrà dato un nome accattivante per confondere le folle.
Riga 22:
 
 
La '''Sinistra'''sinistra trovò modo di inserirsi nel mondo dell'industria solo nel 1800, grazie ala Capitale e al Manifesto del Partitopartito Comunistacomunista di Marx, che ebbe il merito di teorizzare al meglio la rivoluzione, creando un mito delirante e improbaile di riscatto sociale.<br />
Nell'ultimo secolo, e specialmente dopo la [[Rivoluzionerivoluzione d'Ottembre]] e l'avventura dell'[[Unione Sovietica]], la '''Sinistra'''sinistra ha perso in parte il suo carattere spiccatamente [[sindacalista]] per identificarsi sempre di più con il [[comunismo]] e adattarsi ai conflitti locali: Rivoluzionerivoluzione cubana e messicana, cazzi vari in America latina, Palestina etc...<br />
Attualmente pare abbia smesso di esistere, se non come nomeclaturanomenclatura.
 
==I metodi di lotta==
Riga 30:
[[File:Muffin.jpg|right|thumb|300x225px|Pensi che sia un innocente dolcetto? Col cazzo! È una micidiale bomba usata da un terrorista russo molto creativo per uccidere lo Zar.]]
 
Come abbiamo già detto la '''Sinistra'''sinistra ha sempre avuto come scopo, almeno a livello teorico, come scopo l'ottenimento di un miglioramento sociale: eliminare il sovrano, rovesciare governi, cacciare invasori, ottenere diritti o permettere matrimoni tra culattoni. I metodi di lotta sono molti e diversi e cambiano a seconda delle epoche e dei contesti:
 
'''XVIII Secsec.'''
 
*Diffusione di libelli.
Riga 40:
*Prendere i preti per il culo.
 
'''XIX Secsec.'''
 
*Diffusione di "opere socialiste".
*Diffondere l'idea che Dio sia morto e che credere in Luilui sia da culattoni.
*Dare importanza alla scienza.
*Aizzare i soliti stupidi operai e incitare i più inutili di loro a compiere attentati inutili e suicidi contro sovrani e capi di Statostato.
 
'''XX Secsec.'''
 
*Diffusione di stampa "rossa".
Riga 58:
..................................................
 
==Gente di Sinistrasinistra==
 
[[Immagine:Prodi_coglione.jpg|right|thumb|200px|Un comune esemplare di "politicante".]]
 
 
*'''L'Intellettualeintellettuale'''
Questa tipologia di elettore di sinistra è particolaremente infida e pericolosa: l'intellettuale infatti, avendo letto almneoalmeno 6 pagine del Capitale e una decina di libri, è in grado di confondere l'interlocutore grazie alla propaganda e a discorsi allucinati e senza senso, ma ricchi di humor e citazioni. L'intellettuale di sinistra è generalmente un individuo eccentrico e, fatta eccezioni per la parentesi anni '70, veste con un certo gusto alternativo ed etnico che riesce a catturare facilmente l'attenzione del mite italiano medio.
 
*'''L'operaio'''
578

contributi