Sindrome di Inzaghi: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
{{Cit2|Ma quello che ha appena segnato era in campo?|Tifoso al 90° minuto su un attaccante affetto da Sindrome di Inzaghi, che fino a quel momento non aveva toccato palla}}
 
La '''Sindrome di Inzaghi''' altresì nota come ''"sindrome del culo immenso"'', è una malattia
che colpisce alcuni [[Calciatori|giocatori di calcio]]. Il più celebre calciatore affetto da questa sindrome è certamente [[Pippo Inzaghi]], che infatti dà il nome alla malattia.
 
Riga 22:
 
==Un malato celebre==
[[Pippo Inzaghi]], colui che ne porta fiero il nome e alta la bandiera, diede il meglio di sé nella finale di Supercoppa Europea con il Siviglia del [[19972007]], giocata subito dopo la prematura [[Morte|dipartita]] del giovane terzino sinistro del Siviglia, Antonio Puerta.
 
In quella partita, dove tutti i calciatori in campo giocarono senza eccedere per rispetto alla memoria del giovane ragazzo spagnolo, nessuno aveva pensato di avvertire Inzaghi che segnò per ben due volte portando l'ambito trofeo al [[Milan]]; poi, preso da un incontrollabile attacco della succitata ''"Sindrome di Inzaghi"'' si lasciò andare in una incontenibile esultanza, caratteristica di questa malattia, venendo così giudicato da allora ''"l'uomo dall'esultanza più inopportuna del mondo"''.
Utente anonimo