Sindrome dell'emoticon fasulla: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:MEX4281SAX.gif|900px|center]]
{{Lingua italiana}}
{{Nowikipediapar}}
 
Riga 21:
 
== Le presunte origini ==
[[File:U_U.jpg‎|thumb|right|Sebbene possa apparire diversamente a occhi profani, questa '''{{<u|>[[no]]n}}</u>''' è un'[[emoticon]] per cui l'uso ne è vietato in 55 paesi.]]
 
Le origini di questa immonda piaga paragonabile per gravità e persistenza alla [[sindrome del distacco forzato della punteggiatura]] e alla [[sindrome di Caps Lock]] sono avvolte nel mistero, si suppone che, circa [[diciasedici]] anni fa, con l'avvento delle comunità virtuali, dei [[Forum (web)|forum]] e di [[MSN Messenger|MSN]], qualche [[idiota|utente spastico]], intento a scrivere qualche cosa di poco conto, non cliccò sul pulsante delle emoticon predefinite e premette erroneamente la [[spazio|barra spaziatrice]], interrompendo l'assemblamento automatico della creazione dell'emoticon. Ciò che vide l'utente non fu interpretato con orrore e sgomento, bensì fu lodato e idolatrato al pari del [[silvio berlusconi|vitello d'oro]]. L'impulso perverso divenne irrefrenabile, ormai il [[cervello]] del soggetto avvizzì e implose, e subentrò la [[Folletto|follia]], da quel momento il [[sadomasochismo]] annichilì la coscienza dell'utente andando a distruggere sistematicamente le povere [[emoticon]] e la punteggiatura, la piaga si diffuse e contagiò altri decerebrati, arrivando a diventare una vera e propria epidemia, la Sindrome dell'emoticon fasulla giustappunto.
3 034

contributi