Sindrome del quoto: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(18 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
{{InfoMed}}
{{dialogodialogo2|I|Mah, io ritengo che...|II|Quoto axxolutmnt cioèèèè! quoto}}{{dialogo2|I|Ma non ho ancora detto nulla!|II|Ah.}}
{{Cit|Perché sì.|Madre su richiesta di spiegazione da parte del figlio}}
{{Cit|E io vi/mi/ci quoto ambiquattro!
Eddai facciamo una catena di quote e vediamo quando ci si ferma?
Line 7 ⟶ 6:
Vai col prossimo!|Un soggetto affetto dalla sindrome all'ultimo stadio}}
{{Cit|L'ha detto il [[Dio|Signore]]!|Un qualsivoglia prete}}
{{Cit|Silent ha scritto:Ed io ne quoto 3... treambi frutterebbero bene ma non suona bene per la Crusca|Lobotomizzato che inventa buoni motivi per quotare}}
 
 
{{Cit|Eddai facciamo una catena di quote e vediamo quando ci si ferma? Quotiamoci tutti quanti tipo catena di S. Antonio...!
Vai col prossimo!|Divertenti passatempi di quotatori}}
 
QuestaLa '''Sindrome oggidel quoto''' è una patologia psichica comune soprattutto in [[bimbiminkia|bimbiminchia]] e [[truzzi|nobili pensatori]] che, non essendo in grado di formulare una propria [[opinione]], quotano [[pertanto]] chiunque, per dire qualunque cosa che sia identificabile come "[[Nulla|la loro opinione]]",che il più delle volte è una beneamata banana.
 
[[File:Gabbo.jpg|thumb|right|200px|Tu continua a quotare...]]
Line 15 ⟶ 19:
La Sindrome nasce nel 40000 a.C., quando l'uomo di Neanderthal rispondeva ai topic aperti sulla caccia al triceratopo disegnando cavalli, bufali e menate varie nelle apposite grotte di discussione.
 
La gentePrimitivi non faceva che quotare altraaltri genteprimitivi, quindi le grotte si riempivano di immagini ripetute [[Millemila|decine di centinaia di volte]] inutilmente.
 
Durante il Medioevo, la fase della Sindrome del Quote raggiunge livelli impareggiabili con il principio '''"dell'Ipse Dixit"''' ; la gente si divertiva nel quotare Aristotele o la Bibbia quando non era in grado di fornire spiegazioni a un qualunque fenomeno. <br>La Sindrome rimase poi nascosta nell'oscurità attendendo di essere risvegliata ancora una volta, per risorgere più forte e possente di prima.
Line 21 ⟶ 25:
'''Esempio di una tipica conversazione tra filosofi medievali:'''
 
{{dialogodialogo2|Homo I|Perché cotalidallo vulgare orifitio, fuoresce quel [[merda|prodotti corporalitobia]] assumono colorazione brunabrunello?|Homo II|Ipse dixit.}}
 
{{dialogodialogo2|Homo I|Perché il globo è piatto?|Homo II|Ipse dixit.}}
 
{{dialogodialogo2|Homo I|Perché tutti chiamanola mia madre "buttana"è dedita al meretricio?|Homo II|... Ipse dixit!!!}}
 
=== L'imperitura dimostrazione della Chiesa ===
[[File:nun-Suora si accende un bong.jpg|thumb|left|200px|Una suora che evidentemente cerca di convincersi sui misteri della fede.]]
Esempio della Sindrome è dato anche dalla Chiesa Cattolica Pontificia. Ricordiamo la tipica, immortale risposta data da ecclesiasti e dai più fervidi credenti: "''PerchéMistero della fede/così dicedicono le ilsacre Signorescritture''".
[[File:Messa.jpg|thumb|right|200px|La Chiesa porta la Sindrome fra noi...]]
Caso particolare, del resto, perché rappresenta uno dei pochi casi in cui si quota qualcuno che non ha aperto bocca. Sì, lo so cosa stai pensando, mio caro cattolico praticante: "È scritto nella SS.Bibbia". Ti risulta che la Bibbia sia stata scritta direttamente da [[Dio]]?
 
 
Un altro esempio eloquente della totale mancanza di argomentazioni da parte del clero, è il costante imbottire della citazione "mistero della fede",qualunque lobotomizzato, con un quoziente intellettivo appena superiore a quello di Flavia Vento o Valeria Marini, che ponga una domanda alla quale sia necessaria una spiegazione logica.
Line 37 ⟶ 42:
 
Esempio:
{{dialogodialogo2|Bambina delle elementari|Come ha fatto noèNoè a trovare i pinguini, ma sopratutto come ha fatto a trovare tutti gli animali della terra, se prima si pensava che la stessa fosse piatta?!|Suora/prete|Mistero della fede, rendiamo grazie a Dio!|Bambina delle elementari|... Ma vaffanculo!}}
 
[[File:Lobotomizzato.jpg|thumb|120px|right|Costui è stato paralizzato dalla sindrome quote.]]
=== La Sindrome oggi ===
L'occasione si presentò con l'arrivo del nostro millennio. La Sindrome uscì di nuovo allo scoperto pronta a sedurre giovani menti al lato oscuro. Ma... sorpresa! Le giovani menti erano sin dalla nascita incapaci di produrre un'idea o un pensiero indipendentemente da altri! L'oscura sindrome si annidò così nella società che ora ammaestra e comanda.
[[File:Sfilata.jpg|thumb|250px|left|Il regno incontrastato della Sindrome.]]
{{dialogodialogo2|A|Io odio il formaggio!|B|Quoto!!!}}
{{dialogodialogo2|C|A me invece piace molto.|B|Quoto!!!}}
 
Oggi la Sindrome del Quote è conosciuta sotto diversi nomi. Ne presentiamo alcuni:
*Moda
*Facebook
*Veline
*Politica
*Fighettismo
*{{USERNAME|Te}}
 
 
 
== Manifestazioni della sindrome ==
Line 64 ⟶ 67:
*Riquotare qualora si venisse quotati (provando pertanto l'ebrezza che deriva dal sentirsi considerati da qualche utente per manifestazioni di un pensiero non proprio).
*Ignorando la risposta data e rispondendo a random qualunque cosa, a scelta tra:
:-::*una o più parolacce.
:-::*una bestemmia.
:-::*[[A]]AAHAHAHAHAHAA! EEEEEEEEHEHEHEHE! IHIHIHIHIHIHIH! UHUHUHUHUUHHUUHUHUU! UAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAH!
:-::*{{-sisi}}; {{-nono}}; {{-asd}}...
 
 
 
 
== Conseguenze sociali, fisiche e psicomotorie ==
Riga 85:
 
[[File:Why.jpg|thumb|left|Gli inglesi, disperati, si chiedono perché diamo significati a caso alle loro parole.]]
[[File:NONNA2Vecchia dito medio.jpg|thumb|right|Una signora inglese, disperata, spiega che "Why?" non vuol dire ''trombiamo?'']]
'''Miglior risposta - Scelta dal Richiedente'''
 
Riga 99:
in inglese to quote=citare. gli italiani baluba invece che usare le parole italiane fanno dei calchi mostruosi dall'inglese. se aye scrive una cosa e poi arriva pincopallino, legge quello che ha scritto aye e si trova pienamente d'accordo, non scrive "sono pienamente d'accordo con Aye". x scorciare, in italiano corretto dovrebbe dire "cito Aye", ossia cito quello che ha scritto Aye, esattamente come in inglese dicono "I quote Aye". gli italiani ignoranti che fanno? italianizzano il verbo to quote, come se in italiano to quote volesse dire quotare invece che citare. così usano "quoto Aye", senza pensare che quotare in italiano significa valutare a livello di soldi (esempio: quotare in borsa). io son tra le poche che scrivo cito, invece di quoto''.
 
Notate come costei si vanta, affermando che, invece di "quotare", lei è tra le poche che «cita». Notate come cerchi di dare l'esempio, usando scorciatoie ortografiche abbreviazioni come «x» e dimostrando di non essere a conoscenza dell'Arte della Maiuscola.
<u>Notate come costei si vant</u><span style="background:#000;color:#000">a</span><u><span style="color:red;font-weight:bold">i,</span> affermando che<span style="color:red;font-weight:bold">,</span> invece di "quotare"<span style="color:#ff0000;font-weight:bold">,</span> lei è tra le poche che «cita». Notate come cerchi di dare l'esempio<span style="color:#ff0000;font-weight:bold">,</span> usando </u><span style="text-decoration: line-through underline">scorciatoie ortografiche</span><u> <span style="color:#ff0000;font-weight:bold">abbreviazioni</span> come «x»<span style="color:#ff0000;font-weight:bold"> e</span> dimostrando di non essere a conoscenza dell'Arte della Maiuscola</u><span style="color:#ff0000;font-weight:bold">,</span><u> </u><span style="text-decoration: line-through underline">e tuttavia</span><u> <span style="color:#ff0000;font-weight:bold">eppure</span> considera</u><span style="text-decoration: line-through underline">ndo</span><u> «baluba italiani» i poveracci che </u><span style="text-decoration: line-through underline">accorciano</span><u> <span style="color:#ff0000;font-weight:bold">abbreviano</span> scrivendo «quoto»<span style="color:#ff0000;font-weight:bold">,</span> invece che <span style="color:#ff0000;font-weight:bold">«concordo»</span> </u><span style="text-decoration: line-through underline">«sono pienamente d'accordo»</span><ref>Un ulteriore prova di quanto finora affermato è l'esempio di ''to fuck'', che, secondo gli esperti, è l'abbreviazione di ''sono pienamente privo di facoltà mentali''.</ref>
Infine la condanna: «baluba italiani» i poveracci che accorciano abbreviano scrivendo «quoto», invece che «concordo» «sono pienamente d'accordo»
 
{{Cit|Quoto!|[[psichiatralinguista analfabeta]] su psichiatraniubba precedente}}
{{cit|Infine, notare come perfino lo stesso paragrafo qui sottolineato sia farcito di errori, insieme a "qualche" problema di punteggiatura e di terminologia (più dieci piccoli problemini tutti da scoprire, ma non vogliamo rovinarvi la sorpresa). Noi di Nonciclopedia lo sapevamo benissimo, ma volevamo vedere se eravate attenti. [[Tu]] non lo eri e ciò dimostra che sei [[gay]].|Psichiatra sulla tua diagnosi di orientamento sessuale}}
 
{{Cit|Quoto!|[[psichiatra analfabeta]] su psichiatra precedente}}
 
== Alternative ==
Line 123 ⟶ 122:
Sono "[[caso umano|casi particolari]]" tutti coloro che ''quotano'' pur essendo in grado di pensare.
{{USERNAME|Te}} escluso, naturalmente.
 
== Note ==
Quoto in pieno tutta la voce! Qualunque cosa significhi!
{{Note}}
 
== Voci correlate ==
*[[Tu]]
*[[Maurizio Costanzo]]
 
== Note ==
Quoto in pieno tutta la voce! Qualunque cosa significhi!
{{Note}}
 
{{Sindromi}}
[[Categoria:MalattieDisturbi mentalipsichici]]
[[Categoria:webInternet]]
7 543

contributi