Sindrome da deficit monetario: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(Nuova pagina: La '''sindrome da deficit monetario''' è un disturbo psicologico importato in Italia direttamente dai Paesi del Terzo Mondo e che colpisce la plebe, la feccia, le persone ...)
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
La sindrome, dilagata in Italia verso la fine del lontano [[XX secolo]], crea ai poveracci l’illusione di aver diritto di pagarsi l’affitto e di arrivare a fine mese. Tsé.
 
Secondo alcuni pseudo-economisti, tale fenomeno si è aggravato dopo l’introduzione dell’[[euro]]. Naturalmente questa è una stronzata per mille motivi; il più eclatante è perché non è così, punto e basta. Se a questo punto hai qualche obiezione da fare significa che anceanche tu sei un poveraccio di [[merda]] e devi farti curare (vedi voce cura più sotto).
 
==Effetti==
Riga 13:
 
==Cura==
NostanteNonostante vari studi, portati avanti con torture e lobotomizzazioni, non è stata trovata alcuna cura efficace.
 
Per il momento l’unica soluzione è la [[soppressione]].
 
==Voci correlate==
* [[Banconota da 0 euro]]
* [[Euro]]
 
 
[[categoria:Patologie]]
[[Categoria:economia]]
0

contributi