Sindacato: differenze tra le versioni

m
Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini
m (Annullate le modifiche di 93.148.10.108 (discussione), riportata alla versione precedente di Shock87)
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
Riga 8:
==Nascita==
I sindacati nascono sulla base della intuizione del nonno di [[Antonio Gramsci]] il quale resosi conto della potenza economica rappresentata da milioni di lavoratori e della loro inumana ignoranza, decise di formare una aggregazione sociale, la quale dietro il pagamento di una quota detta "[[pizzo]]", permetteva ai lavoratori stessi di conoscere e gestire i propri diritti.
[[ImmagineFile:Uomo_con-soldi.jpg|right|thumb|Tipico Sindacalista che ha appena ottenuto un accordo per gli interessi dei lavoratori|350px]]
La più grande intuizione del Gramsci, fu però quella di vendere i propri servigi alle aziende presso le quali i lavoratori aderenti erano impigati, dando così vita alla più grossa truffa della storia dell'uomo dopo lo sbarco sulla [[Luna]] e le corse dei [[Cavallo Goloso|cavalli]] nell'[[Ippodromo di Agnano]].<br />
In questa maniera, per secoli, i lavoratori credendo di dar esecuzione ai propri diritti hanno ingrossato le tasce dei [[sindacalisti]] i quali, per la verità, presi dai rimorsi di coscienza, durante le finte manifestazioni in piazza si sono perlomeno sempre preoccupati di comprare i panini, in numero comunque mai superiore a 100.
Riga 14:
 
==Normativa Costituzionale==
La [[Costituzione Italiana|Costituzione Repubblicana]], con uno slancio di profonda ironia, incentiva la formazione dei sindacati favorendo alcune agevolazione tra le quali:[[ImmagineFile:Uomo_con_conigliette.jpg|left|thumb|Sindacalista ad una Convenction sui diritti dei lavoratori|300px]]
 
*Agli attivisti del sindacato sono concesse sessioni di manganellate fornite dalle forze di [[Polizia]] in via del tutto gratuita. Queste servono a temprare il fisico in vista del grosso impegno che richiede la mansione
0

contributi