Similitudine: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di FLAK-ZOSO
m (Bot: Sostituzione di tag obsoleti.)
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di FLAK-ZOSO)
Etichetta: Rollback
 
(18 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
<div style="text-align: center;">'''ATTENZIONE: Questo articolo contiene dosi potenzialmente letali di "[[come]]", pertanto se ne raccomanda l'assunzione in piccole dosi.'''</centerdiv>
<br />
{{cit2|Entrare nei [[Power Rangers]] è stato emozionante come quella volta che mi sono dimenticato come ci si siede!|[[Peter Griffin]] usa una similitudine per allungare l'episodio con l'ennesimo video-divagazione delirante.}}
Riga 12:
== Storia ==
==== Preistoria ====
[[File:Australopiteco_3.gif|right|thumb|150px|"Dannazione, il vulcano sta per esplodere di nuovo! Non diamogli attenzione, così se la smette di darci fastidio, come con quei cattivoni degli homoHomo erectus!"]]
Come tutte le altre [[figura retorica|figure retoriche]], nessuno sa quando sia nata, ma si suppone risalga a qualche [[quintalata]] di millenni fa, proprio come la tua professoressa madrelingua di [[latino]]. Secondo [[Roberto Giacobbo]] le similitudini sono state portate agli antichi egizi dagli [[alieni]] come anche le piramidi e la lettera F, ma siccome in Egitto si usavano i geroglifici e non le lettere, questa teoria [[eufemismo|non è considerata molto attendibile]].
Tuttavia, in una di quelle grotte che gli uomini delle caverne si divertivano a vandalizzare, un po' come le moderne [[puttana|meretrici]] che si fanno pubblicità sulle pareti delle [[Grotte di Frasassi]], è stato trovato un graffito composto da un una linea verticale, un paio di tratti orizzontali simili ad un = e un albero stilizzato, il che ovviamente è una chiara similitudine, traducibile in [[itagliano]] con ''"ce l'ho grosso '''come''' un tronco"'' o ''"gli archeologi piuttosto che fare pensieri perversi sui cavernicoli farebbero meglio a trovarsi una ragazza '''come''' tutti"''.
Riga 27:
 
 
{{quote|Mantenere la Repubblica e il suo [[Senato]] è ''come'' sottomettersi a centinaia di dittatori, non sarebbe meglio averne uno solo?|Quella vecchia [[volpe]] di [[Augusto]].}}
:Fu così che nacque l'[[Impero Romano]]: portando pace, amore e concordia in patria e [[Esportare la democrazia|esportando democrazia]] all'estero e soprattutto grazie a questa magnifica figura retorica, che però oggi non potrebbe più fare lo stesso effetto per merito del {{citnec|nostro ''democraticissimo'' e ''giustissimo'' buon [[governo italiano]]}}.
 
Riga 48:
In tempi ancora più recenti esse sono diventate una delle armi più potenti in mano ai [[pubblicità|pubblicitari]], grazie alla quale non hanno più bisogno neanche di [[gnoccaggine|donnine nude]] per risucchiare e triturare i nostri cervelli.
 
{{quote|Bevendo ''Normalissima Acqua''™, se sei un uomo diventerai atletico e imparerai a parlare con gli uccelli, come {{s|<del>[[San Francesco]]}}</del> Alessandro del Piero, mentre se sei una donna diventerai bella e imparerai a parlare con gli uccelli come {{s|<del>[[Eva Henger]]}}</del> Cristina Chiabbotto!|Una sana e onesta pubblicità contemporanea}}
 
== Usi nella quotidianità ==
Che mondo sarebbe senza {{s|<del>[[Nutella]]}}</del> similitudini?
Vediamo ora una rapida carrellata del loro uso nella vita di tutti i giorni:
 
Riga 80:
[[File:Camion Pepsi.jpg|right|thumb|180px|Le similitudini hanno anche provocato rivoluzioni nei consumi, come quando è stato rivelato all'umanità che [[Sindrome delle persone che non capiscono che Coca Cola e Pepsi Cola non sono uguali|la Coca Cola è come la Pepsi]].]]
 
Sin dagli albori del diciannovesimo secolo si è indagato quale potesse essere il loro ruolo nei meccanismi degli scambi commerciali fra popoli. Purtroppo quest'analisi è stata impedita dalla loro duplice natura che necessiterebbe di imporre una quotazione di mercato ad entrambi i loro membri e poi renderli simili fra loro, mantenendo il rapporto di paragone. Un po' come se volessi legare un [[cavallo goloso]] ad un [[cesso a reazione]] diretti in direzioni opposte e tu volessi cavalcarli contemporaneamente credendo che siano la stessa cosa. Avvedutisi di questa similitudine esplicativa e del fatto che bisogna essere degli<del>dei gran [[coglioni|</del> degli sciocchini]] per comprare una parola, alle similitudini viene oggi attribuito un valore che si aggira intorno agli [[zeromila]] euri.