Signore degli Anelli: differenze tra le versioni

link
(inizio)
 
(link)
Riga 4:
 
==Genesi dell'opera==
Già a partire dagli anni '10 del XX secolo, Tolkien ideò una lingua artificiale, il [[Dialetto_toscano|toscano]], ispirandosi in parte al finlandese e in parte ai mugugnii del cugino cerebroleso. Fu proprio l'invenzione di questa nuova "lingua", insieme al desiderio di fare quarche [[soldi|vaino]] con qualche romanzetto pornografico, che spinse l'Autore Fiorentino a creare un popolo che fosse in grado di parlarla, e di conseguenza una storia che questo popolo potesse vivere. Nacque così la prima scuola elementare di Firenze, i cui sussidiari [[Il Silmarillion]] e [[Lo Hobbit]], gettarono le basi per ''Il Sigore degli Anelli''.
 
Inizialmente Tolkien non intendeva scrivere un nuovo libro dopo Lo Hobbit, ma cominciò a pensare alle avventure di "un nuovo hobbit" in seguito alle insistenze dei suoi editori. La composizione del libro fu molto lenta, principalmente perché lo scrittore si bria'ava e andava a puttane alle [[cascine]] invece di scrivere.
0

contributi