Siciliano: differenze tra le versioni

m
Bot: aggiunta wikilink ieri
m (Bot: aggiunta wikilink ieri)
Riga 77:
Impiega il resto del tempo lamentandosi di quanto gli manchino gli sfincioni di zia Crocifissa e di come sia "''nu schifiu<ref>Uno schifo</ref>''" essere costretti ad abbandonare millanta chilometri di [[Spiaggia|spiagge]] libere e incontaminate per trasferirsi a [[Milano]], alzarsi alle cinque di mattina e fare il bagno all'[[Idroscalo]], baciati dalla nebbia.
 
Col passare degli anni tende ad assumere lo stile di vita degli autoctoni, fino a risultare indistinguibile dall'italiano. Con l'unica differenza che continua a parlare di [[ieri]] pomeriggio al passato remoto e che appena varca lo stretto per tornare in Sicilia è in grado di resettarsi e tornare allo [[Evoluzione|stadio di partenza]].
 
Linguisticamente il siciliano si riconosce anche per l'abitudine di usare l'espressione "''Minchia!''" come a [[Domodossola]] userebbero la virgola; non rari i casi di siciliani trapiantati a [[Torino]] che sono sfuggiti a uno scippo semplicemente pronunciando la parola magica che identifica in tutto il mondo il siciliano, quindi il mafioso.
0

contributi