Siciliano: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  12 anni fa
m (Rollback - Annullate le modifiche di Kremisi (discussione), riportata alla versione precedente di Autoputrefaziosamente)
Riga 56:
A oggi pare che di trentatretrilioni di siciliani, appena sessanta milioni popolino ancora la "terra Santa": la Trinacria. Il nome dipende dalla forma triangolare a [[Pistola|Beretta]] dell'isola; fu scelta appositamente per dissuadere i comunisti dall' invadere il santuario di [[san Pancrazio]] a Canicattì Bagni.
 
Assiepati alla falde dell'[[Etna]], sulla suacui cima dimorano il Padre, il Figlio, lo Spirito Santo e u'sciccareddu<ref>L'asino.</ref>, i siciliani di Sicilia iniziano le loro giornate verso le undici. Dopo essersi sfamati con una leggera [[granita]] con doppia panna e brioche calda, riposano. Almeno fino all'ora di cena, che in Sicilia significa le 21:30, 21:45. Giusto il tempo di digerire il "ruoto" di pasta 'ncaciata trangugiato a pranzo.
Superata le 22:30 i siciliani si animano e iniziano a intasare piazze, porti, mercati, [[Tangenziale|tangenziali]] e uffici statali. Per fare cosa non sono affari vostri.
 
0

contributi