Sicilia: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di LANCIAY 1 (rosica), riportata alla versione precedente di Shieldo29
m (Annullate le merdifiche di LANCIAY 1 (rosica), riportata alla versione precedente di Shieldo29)
Etichetta: Rollback
 
(60 versioni intermedie di 40 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
{{Isola}}
{{altamente_terrone}}
{{NonCitazioniLink}}
 
Line 6 ⟶ 5:
[[File:FlagSicilyScorpionAbarth.jpg|right|thumb|200px|Versione aggiornata della bandiera regionale.]]
 
{{Cit2|Minchia!|[[Siciliani]] su [[tutto]]}}
{{Cit2|Minchia, bedda è!|[[Siciliano]] su Sicilia}}
{{Cit2|Se l'ho staccata ci sarà un motivo.|[[Dio]] su Sicilia}}
Riga 12:
 
 
La '''Sicilia''', conosciuta anche come '''Secelia''' o '''"Libero Stato dello [[Vagina|sticchio]]"''', è una regione <del>nordafricana</del> italiana profondamente a [[sud]]. Il suo capoluogo [[Palermo]] (città visitata da molte passere straniere) è in lotta con [[Catania]] per il predominio sul territorio.
 
È abitata interamente da extracomunitari e dall'unico esemplare di siciliano rimasto, Giovane Pasca, candidato per la guida della regione. Tra gli abitanti possiamo ricordare rumeni, simpatici cani che ti staccheranno la testa appena ti vedranno, albanesi e molti ma molti africani, di solito chiamati [[Venditore ambulante|vucumprà]], all'apparenza docili ma che possono diventare letali.
 
== Origini ==
Riga 25:
Forte della sua apertura mentale e amore per tutte le razze, la Sicilia ha adottato metà del [[Marocco]] e della [[Libia]] diventando colonia africana in [[Italia]]. Questo ha portato a diversi cambiamenti e, ad esempio, ora sull'isola anche le italiane praticano l'[[infibulazione]].
 
La bandiera regionale delinea le abitudini pasticciere e culinarie degli abitanti della regione, ma la cosa sorprendente è che la nuova bandiera proposta con gli stessi colori però uno sopra e l'altro sotto raffigura lo [[scorpione]], il marchio del potere o per così dire il simbolo del Fronte Combattente Siculo. Inizialmente era stata proposta una specie di triskelion o "trinacria", ma considerando due aspetti: il primo, che quel simbolo era ed è tutt'ora proprietà di copyright della bandiera che rappresenta l'Isola di Man); il secondo aspetto che la Trinacria è una creatura di specie aliena immaginaria che non esiste da nessuna parte dell'Universo (riferito solo alla nostra dimensione); si è deciso così di applicare allo sfondo della bandiera (coi colori simili a quella del Bhutan) il logo di uno Scorpione, che rappresenta l'indole dei giovani che rappresentano la loro bella e felice e sorridente terra (ma felice di che?), oltretutto come creatura vivente esistente per davvero sul Pianeta Terra, nel deserto del Sahara tra l'altro guardacaso vicino all'Italia. Notare la terza punta (il pungiglione) rivolta verso l'alto nella parte rossa della bandiera e le altre due punte (le chele) nella parte gialla.
 
In Sicilia l'alfabetizzazione è molto rara... Si stima che ci siano 3 persone su 100 che sappiano leggere o scrivere (non dico entrambi)... Di quelle tre due sono i [[carabinieri]] che come sappiamo girano in coppia per questo motivo. La terza persona è un capomafia. Si stima appunto che 1 persona su 100 sia un capomafia e che 1 persona su 10000 sia un boss...
Riga 39:
Qualche famoso linguista, leccando bene la sarda, insiste nel dire che anche in Sicilia si parli l'italiano. L'italiano regionale di Sicilia, ammesso che davvero esista, si contraddistingue per le seguenti sgrammaticature.
 
I siciliani, e un po' anche i calabresi, intercalano spesso con "miiiì", il troncamento di un'altra parola volgare: "miiiìnkiamiiiìnchia". Molti ormai sono abituati a pronunciarla tronca perché sembra meno scurrile, anche se si sa non è così.
 
{{center|'''Attenzione, la lettura del seguente elenco potrebbe portare vomito convulso e odio incontrollato nei confronti della grammatica'''}}
Riga 49:
# ''Ietta sangu du cori'', gentilmente invita qualcuno a ''buttare sangue dal cuore''.
# Quando guida sta attento alle ''scaffe''. Le ''buche'', in Sicilia, non esistono.
# Dopo pranzo, ''scotolascutola'' la tovaglia.
# Quando toglie le scarpe si mette ''le tappine''.
# Conosce il significato della parola ''agghiacciare''.
# I suoi vicini non urlano dal balcone ma ''iettanu vuci dodu baiccunibalccuni''.
# '''[[omosessuale|Minchia Di Mare]]''' non è un pesce.
# In Sicilia non esistono omosessuali. Solo '''''[[omosessuale|puppi]]'''''.
Riga 61:
# Non va in giro, va ''peri peri''.
# L'unità di misura della salsiccia è il "caddozzu"
# In Sicilia, il pene è capace di produrre suoni, infatti ''"u sticchiu è bellu e a minchia fa buiddelluburddellu"'' (la vagina è bella e il pene fa molto rumore), oppure ''"lu sticchiu è duci e a minchia ietta vuci"'' (la vagina è dolce e il pene urla).
# In Sicilia, le ragazze non oziano in giro ma ''"cusciulìano"''.
# Nel siciliano non esistono vocaboli femminili plurali: le mosche> i muschi, le pizze> i pizzi.
# Una bella donna è ''"pezzu i sticchiu"'' o ''"na sticchiuna"'' o ''"n'petra"'' o "na fedda i pacchiu" .
# Un siciliano non bacia, ''s'ammucca'' o ''s'allippa''.
# Un siciliano non fa mai qualcosa a caso, la fa ''a muzzu'' o ''a munzeddu''.
# Quando un siciliano riesce a fare qualcosa, ''s'a sente rossa'' (ovvero crede di avere un pene di dimensioni oltre la norma) .
# Un siciliano che si atteggia è ''un cazzu e mezzo'' o '' nu spacchiatu''.
# Un siciliano che invece è stimato da tutti è ''spacchiusu''.
Riga 75:
# Un siciliano non limona con una ragazza, ''ci sgama'' oppure ''ci cala o puippu''.
# Al siciliano non fa male la gola, avi i ''cannarozza sicchi''.
# IlUn siciliano non spediceè lamai mercedi alcattiva nordfamiglia, "aal mannamassimo ddaè supra"''malacarne''.
# In Sicilia le persone ''s'ammazzanu a lignate'' ma difficilmente muore veramente qualcuno.
# Un siciliano inutile assume le sembianze dell'organo riproduttivo maschile in grado di contenere liquidi, in quanto "minchia china d'acqua" (pene pieno d'acqua).
# In Sicilia non esistono i soldi. Esistono ''i picciuli'', ''i tubbietti'', ''a grana'', ''a munita'', ''a lanna'', ''a pila''.
# In Sicilia ''cu nasci tunnu, un pò moriri pisci spata''.
# Il siciliano non assaggia ma ''tasta''.
# Il siciliano non presta attenzione ma ''sta accura''.
# Un siciliano ha molti più zii, cugini, padrini e compari rispetto alla media italiana.
# Un siciliano non si mette mai nei guai. Al più ''si cunsuma''.
# In Sicilia nessuno ti guarda ma tutti ''a tia talìano''.
# Un siciliano non è incompetente, è una ''negghia'' , ''un sa fira'' o è na minchia china i acqua.
# Il siciliano non è coraggioso, il siciliano ''un si scanta i nuddu''.
# Il siciliano non è mai di peso per nessuno al massimo è una "mazzara"
 
== [[Luogo comune|Luoghi comuni]] ==
Line 92 ⟶ 102:
*La [[cassata]] e il [[cannolo]]
*La [[lupara]]
*I froci (si-culi e sic-ani)
*La [[mafia]] ('''[[No]]'''! Ho detto che non esiste! Non importa cosa ne dicano gli [[scienziati giapponesi]]!)
*Dal limone il [[limoncello]] e dal mapo [[Mapo Mapo|Ma Po Sucari]]
Line 100 ⟶ 109:
*Le [[Arancia|arance]] e le [[arancine]]
*La [[minchia]] (da non confondersi col [[cannolo]]) e lo [[Vagina|sticchio]] (detto anche ''[[vagina|pacchio]]''}.
*Granigel, la vera [[granita]] siciliana (prodotta a [[Milano]] con le arance della [[California]] e i limoni dell'[[Albania]])
*[[Aldo Baglio]]
*[[Cordiale di Sicilia]]
Line 129 ⟶ 138:
*[[Messina]]
*[[Ragusa]]
*[[Palermo]], dove è nata la [[mafia]](CHE OVVIAMENTE NON ESISTE!)
*[[Siracusa]]
*[[Taormina]]
*[[Canicatti'Canicattì]], dove vivono solo Cani e Gatti
*[[Trapani]]
*[[Caccamo]], letteralmente "amo la cacca"
*[[Gela]], ma si può stare a maniche corte
*[[Caltagirone]], quartier generale della famosa famiglia di c̶r̶i̶m̶i̶n̶a̶l̶i̶ imprenditori
*[[Piazza Armerina]], la conseguenza dello slittamento della faglia siculo-piemontese mostrata antecedentemente
*[[Acireale]]
*[[Vittoria]], la Bologna del Sud
 
== Celebrità e uomini d'onore ==
Line 154 ⟶ 169:
== Curiosità ==
*Fino al 1993 si credeva che la Sicilia fosse uno stato autonomo dall'Italia.
*È la regione che ospita i temibili membri del [[Fronte Combattente Siculo]].
*[[Polifemo]] era siciliano, infatti dopo che fu accecato da Ulisse, gli mandò contro i propri picciotti.
*L'inno dei tifosi della squadra di rugby di Milazzo è: "Noi siamo i tifosi, i tifosi del [[Milazzo]], siam pieni di lividi e non ci rompete il [[cazzo]]!"
Line 160 ⟶ 174:
*Per la produzione della corrente idroelettrica, gli schiavi si dirigono in mare con un gommone e cominciano a remare furiosamente; questo è considerato un atto scandaloso ma offre lavoro a molti immigrati e ai siciliani.
*Pare che i siciliani abbiano inventato un piatto tipico nazionale, la pitrantotta.
*La provincia di Ragusa, per il fatto di essere relativamente fiorente economicamente e priva di crimine organizzato, si è guadagnata il soprannome di "provincia babba", ovvero "stupida". Il che la dice lunga sull'idea di intelligenza che hanno i siciliani.
*La Sicilia è l'unica regione in Italia in cui i suoi abitanti assomigliano più agli [[arabi]] che agli [[italiani]].
*La Sicilia ospita l'unica [[autostrada]] finita d'Italia, ovvero la [[A20]] Messina-Palermo.
*Ad [[Acireale]] c'è il [[carnevale]], a Nicolosi ci sù buddellu'i cosi e a Canalicchio ca to soru n'è loto [[vagina|sticchio]]
{{terronia}}
 
{{terronia}}
{{Regioni Italia}}