Shutter Island: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di 93.34.216.85 (discussione), riportata alla versione precedente di NoncioBot)
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
{{Cit2|Perché sei tutta bagnata, amore?|John Cawley, manifestando oscure pulsioni verso Di Caprio appena riemerso dal Titanic.}}
{{Cit2|Caro, accompagno i bimbi in piscina!|Dolores Chanal, prima di essere presa a fucilate dal marito.}}
{{Cit2! Chuck! Chuuuuuck! [pronuncia "Ciak! Ciaaaaaak!"]|Martin Scorsese, egocentrico, pretende che Di Caprio ripeta una sua battuta pronunciata frequentemente}}
[[File:Shutter_Island-Di_Caprio_sulla_scogliera.png|thumb|right|450px|Non bisogna essere investigatori psicopatici dalla doppia identità per capire perché questo film abbia preceduto di poco [[Inception]].]]
'''Shutter Island''' (pronuncia ''sciatter ailand'', per alcuni fenomeni italici ''sciutter ìsland'') è un thriller del [[2010]] diretto da [[Martin Scorsese]] verso un radioso futuro in un [[inceneritore]] del napoletano.<br>La pellicola, che vanta un cast stellare, vede impegnati [[Leonardo Di Caprio]] nella parte del detective buono alla ricerca di un pericoloso omicida cattivo (il quale però non appare quasi mai), e tutta una serie di personaggi minori che non combinano praticamente nulla, la cui buona metà sopravvive solo nell'inconscio del protagonista. In un’ottimistica previsione del regista, tutto questo non dovrebbe far sospettare nulla circa l'evoluzione della trama e garantire un finale pieno di suspance.<br>
Utente anonimo