Sherlock Holmes: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
Sherlock Holmes viene presentato per la prima volta nel romanzo ''Uno studio in rosso'', compendio sui gusti di Watson in fatto d'arredamento; il narratore è infatti il [[medico]] Watson, che in realtà pare molto più intelligente dello stesso Holmes, alla faccia delle apparenze.<br />
Holmes è inizialmente uno studente di [[chimica]]. Fin qui tutto bene. Poi si viene a sapere che ha profonde conoscenze di criminologia, e che conosce a menadito tutti i peggiori misfatti perpetrati in [[Inghilterra|Inglesia]] e nel mondo nel corso dell'Ottocento. Direte voi, per divenire un investigatore di fama! Ma signori, nulla di più sbagliato! Il fine di Holmes era quello di farsi di [[cocaina]] senza avere grane con la legge...<br />
Il personaggio si rincitrullirà nei romanzi successivi, abbandonando l'uso della droga. Da notare che nello stesso periodo un medico pazzo, [[Sigmund Freud]], uccideva i suoi pazienti prescrivendo abbondanti dosi di cocaina. Che casualità!
C'è da aggiungere la perizia di Holmes nel travestimento, come quella volta in cui prese le sembianze di una vecchiaccia col parasole, della quale Watson si innamorò. Purtroppo il travestimento aveva lo scopo di inchiodare un criminale, e quando Watson scoprì la verità, ne rimase fortemente deluso, come sempre.
 
==La professione==
Utente anonimo