Sguardo da triglia: differenze tra le versioni

Riga 28:
== Epilogo ==
 
Ovviamente la complessità dell'interazione messa in atto (nonostante si tratti di forme di vita non molto differenziate) rende impossibile prevederne con certezza l'esito finale. La statistica non aiuta molto in questi casi in quanto i soggetti in questione difficilmente si lasciano avvicinare durante la messa in atto del comportamento, ciò rende particolarmente difficoltoso (e pericoloso) un eventuale lavoro di ricerca. Il senso comune vuole che, come nella maggior parte dei casi, tutto si concluda a [[Vino|tarallucci e vino]], ma i pareri degli studiosi sono discordanti in proposito. Le solite [[femministe convinte]] contestano il fatto che l'incontrastato potere maschile sulla nostra società patriarcale distorce il nostro giudizio obiettivo sulla realtà dei fatti, per cui potrebbe anche darsi che in una ipotetica realtà paralella e/o virtuale la discussione degeneri a tal punto da portare alla rottura del rapporto. Ma ciò non considera il [[fattore d]], cioè il fattore [[dipendenza da relazione stabile]], che recenti studi individuano come uno dei fattori chiave nella spiegazione del comportamento umano femminile.
 
 
Le solite [[Femmina|femministe convinte]] contestano il fatto che l'incontrastato potere maschile sulla nostra società patriarcale distorce il nostro giudizio obiettivo sulla realtà dei fatti, per cui potrebbe anche darsi che in una ipotetica realtà paralella e/o virtuale la discussione degeneri a tal punto da portare alla rottura del rapporto. Ma ciò non considera il fattore d, cioè il fattore dipendenza da relazione stabile, che recenti studi individuano come uno dei fattori chiave nella spiegazione del comportamento umano femminile.
 
== Curiosità ==
0

contributi