Sguardo da triglia: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
 
 
== '''CratteristicheCaratteristiche fisiche''' ==
 
Lo '''sguardo da triglia''' è facilmente identificabile nel momento in cui si presenta, essendo l'espressione di uno stato d'animo arcaico, consolidato da anni di involuzione nel genere [[umano]]. Tale stato, definito da alcuni [[spostamento cerebrale]] ( per via della sua caratteristica principale cioè l'aumento improvviso dell'afflusso sanguigno a Sud, accompagnato dal corrispettivo esponenziale decremento a Nord) è definito da altri studiosi del campo (in particolare dal folto gruppo delle [[femministe convinte]]) [[status arrapatum]], con ovvio riferimento al termine volgare e quasi dispregiativo, con cui viene definito generalmente uno stato di lieve ma costante [[Orgasmo|eccitazione sessuale]].
 
{{Cit|Sei un arrapato mentale|donna qualunque a uomo qualunque}}
È caratterizzato da occhi sporgenti, leggermente strabici, che normalmente oscillano ritmicamente fissando l'oggetto in questione (tette e/o natiche), bocca semiaperta, curvata leggermente verso il basso, lingua penzolante verso l'esterno e soprattutto salivazione molto accentuata.
 
{{CitCit2|Sei un arrapato mentale|donnaDonna qualunque a uomo qualunque}}
È caratterizzato da occhi sporgenti, leggermente strabici, che normalmente oscillano ritmicamente fissando l'oggetto in questione (tette e/o natiche), bocca semiaperta, curvata leggermente verso il basso, lingua penzolante verso l'esterno e soprattutto salivazione molto accentuata.
 
== '''Conseguenze''' ==
0

contributi