Sfigmomanometro: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Stub}}
{{Formattazione}}
[[Immagine:Evaq.jpg|thumb|sx|250px|Meglio dello sfigomanomorta per schiarirsi le idee...]]
 
Line 7 ⟶ 6:
Per poter mantenere viva l'attenzione dell'uditorio, che si era accorto ben presto che nell'hotel del convegno alloggiavano anche [[puttane|simpatiche e affettuose]] signorine stranamente scosciate in Gennaio, il Nostro pronunciò con veemenza donatagli per illuminazione [[Dio|divina]] la significativa parola che è fonte della nostra spiegazione.<br/>
In effetti, poiché l'uditorio, composto oltre che da scienziati anche da fisici e matematici, si voltò all'istante, il Nostro dovette anch'egli inventarsi in un [[petosecondo]] un significato da dare alla parola pronunciata.<br/>
Da quel momento lo sfigmomanometro assume la gloriosa funzione di significare qualunque cosa si voglia, tranne che l'immedesimazione con Dio, con il lavabo primonovecentesco dei casolari tosco-emiliani, e di una specie rara di coleotteri che fu causa nel 1908 del terremoto di [[Messina]].<br/>
 
==Uso==
Per il resto potete sempre ed in qualunque situazione vi troviate pronunciare la parola sfigmomanometro quando vogliate attirare l'attenzione di una [[gnocca|bella ragazza]], del [[professore]] di alchimia, o del [[controllore]] dell'autobus, nella speranza che credendovi [[pirla|imbecille]] non vi chieda il biglietto che non avete obliterato.<br/>
Da notare come qualche audace [[Dottor House|condor d'ospedale]] provò in epoche remote, forse ancor prima dell'invenzione del tempo assoluto, ad utilizzare questa parola per indicare un inconsueto apparecchio medico che indicava, falsando palesemente la misurazione, la presenza di emicranie nella pressione [[sangue|sanguigna]], venendo immediatamente radiato dall'albo dei giornalisti, per falsa testimonianza.<br/>
0

contributi